Nonostante gli allarmi per il deficit sanitario e per il possibile blocco dei rifornimenti agli ospedali, la regione Lazio ha deciso di intervenire per l’ammodernamento dell’Ares-118. Secondo quanto riferito oggi dal presidente della regione Lazio, Piero Marrazzo, dall’assessore alla Sanità, Augusto Battaglia, e dal direttore generale dell’Ares-118 Vitaliano De Salazar, Roma avrà infatti a disposizione ventidue nuove ambulanze, 6 milioni di euro e 700 posti letto di terapia intensiva messi in rete.

Con i nuovi stanziamenti le ambulanze passeranno da 72 a 100 mezzi. Mentre le postazioni a Latina diventeranno 14 più un elicottero, a Viterbo dieci più un elicottero, a Rieti 8 e a Frosinone 14. Si lavorerà anche per realizzare delle piazzole per l’atterraggio degli elicotteri al San Giovanni, al Cto, a Rieti e all’Ospedale di Sora per Frosinone.

Il presidente della regione Lazio, Marrazzo, ha spiegato che i punti cardine dell’intervento sul 118 sono il territorio, la rete e l’innovazione tecnologica al servizio del cittadino. In particolare ha spiegato che sarà portata la ”banda larga in 200 comuni che non ce l’hanno. L’obiettivo è ottenere la capacità di intervenire presto e bene – ha aggiunto il presidente. Con una Finanziaria che imporrà delle scelte, aver investito nel 118 è una scelta strategica. É un dono di Natale importante per la nostra cittadinanza".

Secondo l’assessore Augusto Battaglia, ”si tratta di un passo importante per la sanità del Lazio. La regione è più sicura con un servizio d’emergenza sempre più moderno ed efficiente". L’assessore ha ricordato "che il lavoro è cominciato a maggio, quando un malato aspettò due ore e mezza per sapere dove essere trasportato e poi fu portato a Formia, dove morì. Più tardi risultò che a Roma c’erano dei posti letto di terapia intensiva".

Dei 6 milioni stanziati dalla giunta, 2 milioni e 500 mila euro saranno utilizzati per acquistare le autoambulanze, 2 milioni e 800 mila euro per realizzare entro marzo del prossimo anno il sistema di comunicazione, 200 mila euro per realizzare il sistema informatico di gestione dei posti letto e 435 mila euro per avviare lavori urgenti di manutenzione e ristrutturazione della sede operativa (300 mila euro) e per rimettere a norma 5 sedi del 118 che si trovano nella cintura esterna della città di Roma (Sant’Eugenio, Santa Maria della Pietà, prima porta, Cesano, Vittorio Pisani).


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

 

 

Parliamone ;-)