In Italia negli ultimi 10 anni il numero delle mense biologiche è aumentato di dieci volte. Lo rileva Coldiretti che, sulla base dei dati di Biobank, precisa che le mense dove vengono serviti prodotti bio sono passate dalle 64 del 1996 alle 647 del primo gennaio 2006.

Un dato positivo soprattutto se collegato al messaggio degli agricoltori di combattere allarme obesità nelle giovani generazioni con dieta sana e cibi genuini. Per la prima volta nella storia – si legge in una nota della confederazione – i giovani potrebbero essere i primi ad avere una vita più breve dei propri genitori per colpa delle malattie causate dall’obesità e dal soprappeso, secondo gli esperti del Congresso Internazionale sull’Obesità, che si è svolto a Sidney in Australia.

"La principale causa, individuata dagli esperti nel minor esercizio fisico e nel consumo di "cibi spazzatura", conferma la necessità – sostiene la Coldiretti – di intervenire nelle scuole con una maggiore attenzione ai menu anche delle mense dove deve essere garantita la presenza di cibi sani, prodotti tradizionali e frutta e verdura locale che troppo spesso mancano dalle tavole delle giovani generazioni".

La ricerca presentata dalla Coldiretti al Sana sulla base dei dati di Biobank, mostra tuttavia un’Italia a due velocità, con le biomense particolarmente concentrate al Nord (459), a seguire al Centro (135) e al Sud e nelle Isole (53). Anche se per la prima volta entrano in classifica anche Sicilia (5) e Sardegna (6), a prevalere sono l’Emilia-Romagna regione leader, con 133 mense bio, seguita da Lombardia (105), Toscana (77), Veneto (71) e Friuli Venezia Giulia (67).


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

 

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)