"In vista della presentazione della legge Finanziaria chiediamo al ministero della Pubblica Istruzione e al governo Prodi adeguati finanziamenti a sostegno delle famiglie italiane che ogni anno devono affrontare spese sempre più rilevanti per libri di testo e per materiale scolastico che incidono pesantemente sui bilanci familiari". E’ la richiesta del Dipartimento Junior del Movimento Difesa del Cittadino che punta il dito sugli elevati costi del corredo scolastico nonché dei libri di testo proponendo la gratuità dei testi fino alla scuola media inferiore.

Alle scuole medie inferiori per i libri di testo – spiega Lucia Moreschi, responsabile del Dipartimento – infatti, è stata rilevata una spesa che va mediamente dai 124 ai 280 euro,a cui vanno aggiunti almeno 100 euro di cancelleria; e non va meglio sul fronte delle elementari in cui occorrono in media 120 euro per il corredo scolastico di inizio anno.

L’associazione chiede al Governo di essere coerente con il programma elettorale dell’Unione in cui si sottolinea la necessità di ‘far crescere la dimensione europea della scuola italiana, ricorrendo alla comparazione internazionale’. Ebbene un primo banco di prova – conclude Moreschi – potrebbe essere rendere gratuiti i testi scolastici almeno fino alla scuola media inferiore, come accade in molti Paesi Europei. In alcuni Lander tedeschi e in Francia lo Stato finanzia anche i testi delle medie superiori. Un giusto e sostenibile investimento strategico nella formazione dei cittadini di domani".


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

 

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)