Senato, presentato DDL a tutela del cittadino che riceve posta indesiderata
E’ stato presentato un disegno di legge (DDL) firmato da diversi senatori tra cui Roberto Biscardini recante nuove norme in materia di corrispondenza a scopo pubblicitario postale, telefonica e telematica. Il DDL risponde all’esigenza di tutela della persona nel domicilio e nelle comunicazioni, mediante l’adozione di una semplice normativa volta anche a garantire una maggiore tutela ai consumatori e un razionale sfruttamento delle risorse.
In sintesi i tre articoli, di cui si compone il DDL, vietano di inserire nelle caselle postali private, anche condominiali, corrispondenza, volantini o altro materiale avente mero fine pubblicitario e scopo di lucro, senza previa autorizzazione del destinatario e prevedono specifiche sanzioni pecuniarie nel caso di inosservanza delle norme. Infine l’art.3 riconosce alle associazioni dei consumatori il diritto di assumere le azioni e le iniziative di cui alla legge 30 luglio 1998 n. 281.
Il fenomeno, – si legge nell’introduzione al disegno di legge – ha rilevanti conseguenze sul piano economico e sociale: i costi connessi all’invio di materiale pubblicitario da parte dei soggetti economici comporta necessariamente una ricarica sui prezzi di mercato dei beni oggetto di reclamizzazione; inoltre, la distribuzione di volantini mediante inserimento nelle caselle postali private implica l’utilizzo e lo spreco di risorse con ricadute anche sull’impatto ambientale.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Consumi2023.07.21Come scegliere il miglior sistema di chiusure per le proprie finestre in PVC
Consumi2023.06.15Prezzi dei beni essenziali, Federconsumatori: rincarano il doppio dell’inflazione
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”