Si è tenuta oggi a Milano, presso il circolo della stampa, la presentazione della seconda edizione di "SICURA", manifestazione sulla sicurezza alimentare che si terrà a Modena dal 29 settembre al 1 ottobre prossimo, promossa da Modena Esposizioni, Aziende USL di Modena, Bologna e Parma, con il sostegno della Camera di Commercio di Modena. Questa manifestazione vuole essere un momento di incontro tra le istituzioni pubbliche preposte ai controlli e gli addetti ai lavori (produttori, distributori consumatori).

Il Presidente di Modena Esposizioni Luigi Verrini, ha aperto l’incontro ricordando l’importanza della Fiera di Modena, in quanto vede l’ente pubblico in prima fila nel duplice ruolo di comunicatore e di controllore.

Tra gli altri sono intervenuti Alberto Mantovani, Presidente della Camera di Commercio di Modena, sostenendo che questo è l’unico incontro nel panorama delle iniziative sulla sicurezza alimentare in Italia; ancora Roberto Rubbiani, Direttore generale dell’Ausl di Modena, ha ricordato come la provincia sia una delle più importanti realtà a livello europeo per la produzione agro-alimentare e che , dunque, il territorio deve essere costantemente monitorato da una rete di controllori attenti alle nuove esigenze normative e in grado di garantire efficacia ed efficienza.

L’istituto di ricerca Asstra ha presentato una ricerca in cui si evidenzia cosa pensano gli italiani in materia di truffe alimentari e qual è il rapporto tra cittadini e organi di controllo, nell’ambito dei numerosi aspetti collegati alla sicurezza alimentare. Ha dichiarato dunque che solo il 28% dei cittadini si sente tutelato adeguatamente dagli organi preposti alla sicurezza alimentare, e il 72% ritiene che nonostante i recenti scandali, ve ne saranno altri. Il 79% ritiene infine che i truffatori non siano abbastanza puniti.

Il direttore di Altroconsumo, Rosanna Massarenti ha esaminato il difficile rapporto tra la pubblicità televisiva e le scorrette abitudini alimentari diffuse tra i bambini. Intanto, Giuseppe Fattori Responsabile del Piano per la Salute dell’Ausl di Modena ha illustrato una sperimentazione in corso di marketing sociale che vede l’utilizzo dei distributori automatici come canale innovativo per promuovere l’adozione di sani stili di vita.

Infine l’esperto di medicina dello sport dell’Ausl di Modena, Ferdinando Tripi ha infine focalizzato l’attenzione sul rapporto tra integratori alimentari e morbo di Gehrig. Valentina Tepedino dell’Associazione Aquatilia fornendo un panorama inquietante sulle frodi più diffuse nel settore ittico, presentando un’indagine condotta nei mercati ittici sull’impiego scorretto degli accumulatori di freddo.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


 

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)