SICUREZZA ALIMENTARE. Forestale: maxisequestro di mozzarelle fatte con latte non italiano
Oltre 30 mila confezioni di mozzarelle sequestrate, insieme a oltre 400 mila chilogrammi di latte. Perquisizioni in 3 regioni. E 14 persone indagate. È il bilancio di un’operazione di sicurezza agroalimentare condotta dal Corpo Forestale dello Stato nel settore lattiero-caseario che ha portato al sequestro della documentazione relativa ai 465.800 chilogrammi di latte per la produzione di mozzarelle a marchio italiano ma prodotte anche con latte di origine francese, belga e lussemburghese ed oltre 30.000 confezioni di mozzarella. Sono 14 le persone che risultano indagate fra legali rappresentanti e dirigenti delle imprese coinvolte.
L’operazione – informa la Forestale – ha interessato 3 regioni (Emilia Romagna, Lombardia, Veneto), 6 province (Forlì-Cesena, Milano, Lodi, Pavia, Verona, Ravenna) e ha portato alla perquisizione di 18 siti fra uffici, magazzini e stabilimenti produttivi.
L’indagine ha avuto inizio da un’ordinaria attività di controllo per la prevenzione delle frodi agroalimentari di latticini a marchio italiano svolta nel Comune di Savignano sul Rubicone in provincia di Forlì-Cesena, durante la quale erano state rinvenute confezioni di mozzarelle che sull’etichetta riportavano numerosi "claim" che richiamavano un prodotto Italiano: uno scudetto con i colori della bandiera italiana, i colori della bandiera italiana richiamati su pomodoro (rosso), mozzarella (bianca), basilico (verde), la scritta in etichetta "Dall’Italia", la scritta "origine Italia" e inoltre il prodotto veniva denominato "ITALIAMO" per richiamare l’origine nazionale.
Dai controlli effettuati sulla tracciabilità delle mozzarelle, è emerso invece che il latte usato per il confezionamento proveniva dalla Francia, dal Belgio, dal Lussemburgo per 266.300 chilogrammi, mentre dall’Italia proveniva meno del 50% del latte, pari a 199.500 chilogrammi. Sono state sequestrate 31.082 confezioni di mozzarella. I possibili responsabili sono indagati per frode in commercio, contraffazione e vendita di prodotti industriali con segni mendaci.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”