SICUREZZA ALIMENTARE. Ispettorato Repressione sequestra oltre 2000 quintali di agrumi con additivi
L’Ispettorato Centrale Repressione Frodi (Icrf) ha sequestrato 2 mila 200 quintali di agrumi provenienti dai paesi extracomunitari come Sud Africa, Argentina e Uruguay in imballaggi che riportavano la sigla dell’additivo Tiabendazolo (E233), vietato dall’Unione europea. Il ministro delle politiche agricole e forestali, Gianni Alemanno,ha rassicurato che il servizio ispettivo dell’Icrf è attivo sul territorio nazionale per evitare che agrumi trattati con conservanti non ammessi giungano sui mercati e arrivino sulle tavole dei consumatori. I sequestri effettuati sono il frutto di un’azione congiunta dell’Agenzia delle Dogane e dell’Icrf e sono il segnale che il coordinamento fra gli organismi di controllo è fondamentale per ottenere risultati importanti.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Consumi2023.07.21Come scegliere il miglior sistema di chiusure per le proprie finestre in PVC
Consumi2023.06.15Prezzi dei beni essenziali, Federconsumatori: rincarano il doppio dell’inflazione
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”