SICUREZZA ALIMENTARE. Pesce, maxi-sequestro a Palermo. I consigli di MDC contro le frodi
Alla luce del maxisequestro effettuato dai Carabinieri nella città di Palermo per eliminare dal mercato 350 Kg di pesce venduto per la strada nel pieno disprezzo delle norme igieniche previste e ignorando quanto previsto in termini di identificazione del prodotto, il Dipartimento Sicurezza Alimentare del Movimento Difesa del Cittadino ricorda a tutti i consumatori che, secondo quanto previsto dall’art. 4 del Regolamento CE 104/2000, entrato in vigore il 1° gennaio 2002, nel leggere i cartellini esposti sui banchi dei mercati destinati alla vendita al dettaglio del pesce, essi dovranno assicurarsi che vi siano le tre informazioni obbligatorie, ovvero:
- la denominazione commerciale della specie, cioè il nome comune o scientifico del prodotto in vendita;
- il metodo di produzione (es: "prodotto della pesca.", oppure "prodotto della pesca in acque dolci.", oppure "prodotto di acquicoltura."); in particolare è obbligatorio evidenziare se il pesce è stato allevato o catturato in mare. E’ consentito omettere il metodo di produzione solo in quei casi in cui non vi siano dubbi sulla provenienza del pesce dalla pesca in mare (es: sardine, acciughe e sgombri), insomma per il nostro "pesce azzurro";
- la zona di cattura (Mar Mediterraneo, Mar Nero, Oceano Indiano, zone diverse dell’Atlantico, etc).
Giacché le sanzioni previste, in caso di omessa indicazione della denominazione commerciale, metodo di produzione e zona di cattura, vanno da ? 516,00 a ? 3.098,00, il Dipartimento invita tutti i consumatori che ravvisino delle irregolarità da parte del rivenditore a chiamare prontamente il Nucleo Antisofisticazione dei Carabinieri (NAS) e a denunciare quanto scoperto.
"Quanto capitato a Palermo – commenta Laura Ferraioli, responsabile del Dipartimento Sicurezza Alimentare MDC – dimostra che nonostante i controlli delle Autorità siano capillari, c’è ancora molta strada da compiere in tema di lotta alle frodi alimentari. E’ per questo che la nostra associazione è puntualmente impegnata in campagne di informazione e sensibilizzazione ai consumatori: offrire ai cittadini tutte le informazioni necessarie per compiere scelte sicure e consapevoli vuol dire infatti aiutarli a non rimanere vittime di chi froda e non rispetta le regole previste".
A cura di Laura Ferraioli
Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”