SICUREZZA ALIMENTARE. USA, in aumento nelle scuole i casi di intossicazioni da pesticidi
Il giornale medico americano JAMA ha pubblicato nei giorni scorsi i dati che dimostrano un aumento di frequenza di intossicazioni acute da pesticidi nelle scuole dal 1998 al 2002, con una media di 7 casi per milione di bambini e di 27 casi per milione di lavoratori della scuola.
Nel 10 % dei casi si trattava di intossicazioni di piuttosto gravi o molto gravi. Le intossicazioni erano legate all’uso (in ordine di frequenza) di insetticidi, disinfettanti, repellenti, o erbicidi. Nel 70% dei casi si trattava di pesticidi utilizzati nell’ambiente scolastico, negli altri casi di pesticidi provenienti da vicine aziende agricole. Negli USA esistono tre sistemi nazionali di monitoraggio dei pesticidi.
Gli autori concludono che "E’ necessario intraprendere azioni per prevenire l’intossicazione scolastica da pesticidi, come programmi scolastici di prevenzione integrata".
Traduzione e sintesi a cura di Luigi Lai, Responsabile Sportello Salute&Gusto Cagliari.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Consumi2023.07.21Come scegliere il miglior sistema di chiusure per le proprie finestre in PVC
Consumi2023.06.15Prezzi dei beni essenziali, Federconsumatori: rincarano il doppio dell’inflazione
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”