SICUREZZA. 22 ottobre, al via campagna “Terremoto: io non rischio”
Si chiama "Terremoto: io non rischio" la campagna nazionale per la riduzione del rischio sismico. Nasce da un’idea del Dipartimento della Protezione Civile e di Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, l’iniziativa si svolgerà il 22 e 23 ottobre in 9 piazze di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Toscana dove 120 volontari dell’Anpas distribuiranno materiale informativo volto a sensibilizzare i cittadini a informarsi sul livello di pericolosità del proprio territorio.
Obiettivo dell’iniziativa è promuovere una cultura della prevenzione del rischio sismico e formare un volontariato sempre più consapevole e specializzato. Per questo, tra giugno ed ottobre, i volontari Anpas delle sei regioni interessate sono stati coinvolti in un percorso formativo sulla riduzione del rischio sismico. Saranno proprio questi volontari a parlare di rischio sismico ai loro concittadini, per rendere il cittadino attivo nel prevenire e ridurre le conseguenze dei terremoti.
Queste le piazze dei nove comuni a elevato rischio sismico dove si svolge l’iniziativa, in sei regioni che hanno conosciuto in passato forti terremoti:
- Toscana
Lucca – Via Beccheria
Castelnuovo Garfagnana (LU) – Piazza Umberto I
Campania
Avellino – Corso Vittorio Emanuele – zona pedonale
- Basilicata
Potenza – Piazza Prefettura
- Puglia
Foggia – Corso Vittorio Emanuele
Troia (FG) – Piazza Giovanni XXIII
- Calabria
Cosenza – Piazza XI Settembre
- Sicilia
Siracusa – Largo XXV Luglio
Solarino (SR) – Piazza del Plebiscito

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”