Anche quest’anno Confartigianato Autoriparazione organizza "100 piazze per la sicurezza stradale e la tutela ambientale". Sabato 6 maggio, in 100 postazioni in tutta Italia, gli autoriparatori di Confartigianato effettueranno controlli gratuiti delle auto per verificare il rispetto dei limiti delle emissioni inquinanti e le condizioni di sicurezza generale dei veicoli.

L’iniziativa, giunta alla seconda edizione, è patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e promossa da Confartigianato Autoriparazione in collaborazione con Autopromotec (il Salone internazionale biennale per l’assistenza ai mezzi di trasporto) e con l’adesione di Legambiente, Adiconsum e Snapis (Sindacato nazionale Autonomo Periti Infortunistica Stradale).
Quest’annno i check up verranno effettuati sia nelle piazze sia presso le autofficine e i centri di revisione. Per ogni autovettura controllata sarà compilata una scheda che consentirà agli automobilisti di conoscere, senza alcun impegno, le condizioni del proprio mezzo e gli eventuali interventi consigliati.

"Il nostro obiettivo – spiega il Presidente di Confartigianato Autoriparazione Roberto Landini – consiste nel sensibilizzare gli automobilisti sull’importanza della corretta manutenzione del ‘bene automobile’ ai fini della sicurezza stradale e della tutela dell’ambiente. Ci siamo impegnati a replicare i controlli ogni anno per realizzare un osservatorio permanente in grado di seguire l’evoluzione delle condizioni del parco auto circolante".

Lo scorso anno furono 1.500 le vetture controllate e i risultati dei test dimostrarono che il 22% delle auto a benzina e il 20% delle vetture diesel non era in regola con i limiti di emissioni inquinanti dei gas di scarico. Le anomalie più diffuse tra quelle accertate dagli autoriparatori durante il check up del 2005 riguardavano: usura delle spazzole tergicristalli, non corretta pressione dei pneumatici, malfunzionamento dell’impianto frenante e delle luci, non corretto allineamento dei fari e usura dei pneumatici. E, secondo un’elaborazione degli artigiani su dati Istat, proprio lo scoppio o l’eccessiva usura dei pneumatici e la rottura dei freni sono le cause principali degli incidenti stradali connessi con difetti o avarie del veicolo.

In base all’elaborazione di Confartigianato su statistiche dell’Aci, gli italiani dedicano agli interventi di manutenzione e riparazione 687 euro l’anno, pari al 15,8% della spesa totale annua per il mantenimento della propria auto. L’età media delle auto circolanti è di 8,5 anni. Su un parco veicolare di 34 milioni di auto, le vetture con più di 20 anni sono oltre 3 milioni. E sono ancora 11,5 milioni le auto non catalizzate in circolazione sulle strade italiane. Un’auto immatricolata nel 1993 inquina mediamente come 40 auto immatricolate nel 2005 e molto di più se non è stata sottoposta a regolare manutenzione.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

 

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)