L’Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli ha pubblicato la nuova guida "Dalla parte dei bambini" che insegna concretamente le regole per la scelta di un giocattolo o un qualsiasi prodotto di puericultura, sia esso biberon, tettarelle, succhiotti, che carrozzine, passeggini , fino ad arrivare ad analizzare anche la qualità dei parchi gioco sia all’aperto che all’interno di strutturecommerciali, ospedali, asili e scuole. Per evitare rischi inutili e dannosi alla salute dei nostri bambini.

Il manuale, utilissimo ed indispensabile alle famiglie, sarà distribuito alle mamme che si iscrivono ai corsi pre-parto ed è disponibile sul sito dell’Istituto. Su www.giocattolisicuri.com è a disposizione dei genitori anche il supporto di un’esperta Psicologa per eventuali approfondimenti e chiarimenti.

L’iniziativa è un concreto contributo all’impegno dei genitori e famiglie affinché all’interno delle case diminuiscano incidenti ai piccini provocati da giochi, utensili e prodotti specifici per l’infanzia scadenti.

La Guida nasce come tentativo di risposta ad un importante e costante domanda: Come scegliere ciò che dobbiamo comprare per i nostri bambini? Gli Esperti dell’Istituto italiano Sicurezza dei Giocattoli hanno cercato di rispondere alla domanda in un linguaggio facilmente comprensibile a tutti i consumatori.

La Guida vuole proprio essere uno strumento maneggevole e di facile consultazione per tutti coloro che devono acquistare prodotti per l’infanzia: giocattoli, arredamenti per camerette, vestitini, passeggini o box, seggioloni, biberon e succhiotti. Oppure, ci informa quando la scelta non spetta ai genitori, come nel caso dei parchi gioco, su quanto sia importante prestare attenzione ad una serie di aspetti di sicurezza che potrebbero evitare spiacevoli incidenti. La suddivisione della Guida in capitoli dedicati a categorie di prodotti diversi rispecchia i diversi settori di competenza dell’Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli, da molto tempo impegnato attivamente nello sforzo di sottolineare la primaria importanza della sicurezza.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

 

 

 

 

 

Parliamone ;-)