SICUREZZA. Enac annuncia maggiori controlli durante le festività natalizie
Al fine di assicurare la massima sicurezza e qualità dei servizi aeroportuali ai viaggiatori, l’Enac, nel corso di un incontro di oggi con i vettori aerei nazionali, i gestori aeroportuali ed i tour operator, ha invitato tutti i soggetti del sistema ad aumentare i rispettivi presidi di competenza in considerazione del previsto intensificarsi del traffico legato alle festività natalizie.
In previsione dell’incremento dei movimenti aerei nelle prossime settimane, l’Enac ha infatti annunciato in una nota che potenzierà anche la propria azione di sorveglianza sugli operatori nazionali e, più in generale, su tutto il settore con ulteriori controlli sui voli charter operati con velivoli in noleggio; con ispezioni SAFA (Programma di valutazione della sicurezza degli aeromobili stranieri) mirate; con il monitoraggio delle condizioni di efficienza degli aeromobili; con la verifica dell’impiego degli aeromobili da parte delle compagnie e delle turnazioni degli equipaggi; con l’incremento dell’attività ispettiva aeroportuale; con il monitoraggio della qualità dei servizi agli utenti.
Obiettivo del 2005 era quello di realizzare il 20% in più delle ispezioni rispetto all’anno precedente. L’obiettivo – fa sapere la nota – è stato raggiunto e superato con un incremento del 33% dei controlli rispetto al 2004. Di queste 834 ispezioni, 309 sono state realizzate nel periodo estivo. Sono stati ispezionati 32 operatori di 78 Paesi esteri. 7 operatori esteri sono stati temporaneamente rifiutati. 92 aeromobili sono stati fermati per azioni correttive.
La riunione, inoltre, ha rappresentato anche l’occasione per iniziare ad affrontare il tema della lista nera europea dei vettori considerati a rischio, alla luce del recente via libera dell’Europarlamento e del Consiglio dei Ministri dei Trasporti dei 25 Paesi membri dell’Unione Europea che hanno approvato la definizione e la pubblicazione della cosiddetta "black list" a partire dai primi mesi del 2006.
In base al nuovo Regolamento che dovrebbe entrare in vigore il 20 gennaio 2006 e che porterà all’emissione della prima lista nera indicativamente entro il 20 marzo 2006, viene istituito un elenco dei vettori che per motivi di sicurezza sono vietati nei Paesi della Comunità; sono definiti i criteri comuni per vietare un vettore dall’effettuare voli negli aeroporti comunitari; ogni Stato dell’Unione deve fornire i dati sui vettori vietati nel proprio territorio; l’elenco è stilato dalla Commissione Europea assistita da in comitato di esperti; sono definite le procedure per la pubblicazione e la modifica dell’elenco dei vettori vietati; l’elenco deve avere la massima pubblicità.
In merito, invece, al compito istituzionale dell’Ente di tutela dei diritti e della qualità dei servizi al passeggero, l’ENAC ha dato informazioni rispetto al potenziamento delle strutture che svolgeranno attività di ispezioni sul territorio per la verifica degli standard di qualità e del rispetto della carte dei servizi aeroportuali. Con riferimento alla Carta dei Diritti del Passeggero, l’ENAC rende noto che da gennaio a fine novembre di quest’anno ha ricevuto 1715 segnalazioni di mancato rispetto della Carta, di cui 764 per cancellazione dei voli, 413 per ritardi consistenti, 94 per overbooking, 185 per bagagli, 259 per altre tematiche.