"Bisogna fare uscire il tema della sicurezza del trasporto aereo dall’angusta cerchia degli addetti ai lavori e mettere in condizione anche i cittadini consumatori non solo di dire la loro, ma anche di contribuire attivamente alla prevenzione e alla gestione delle situazioni di rischio".Queste le dichiarazioni di Giustino Trincia, vice segretario generale di Cittadinanzattiva, dopo l’incontro di questa mattina tra Enac e associazioni.

Riportiamo di seguito le tre le proposte di Cittadinanzattiva:


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

 

  • Carta della sicurezza per ogni aereo. Ogni aereo dovrebbe avere una "Carta della sicurezza" nella quale annotare tutte le informazioni relative ai controlli effettuati sul velivolo stesso, indicando ad esempio la data in cui è stato effettuato l’ultimo controllo; se, in base alle verifiche, si sono resi necessari degli interventi di messa in sicurezza del veicolo; se sono stati sostituiti dei pezzi di ricambio dell’aereo. La " Carta della sicurezza" dovrebbe essere messa a disposizione dei passeggeri, utilizzando anche internet, prima che quest’ultimi scelgano la compagnia aerea con cui effettuare il viaggio. I passeggeri, potrebbero così valutare l’affidabilità delle compagnie in base ad elementi oggettivi, ed operare una scelta tenendo conto del "fattore sicurezza" che è determinante ma difficile da valutare se non si hanno informazioni chiare e trasparenti al riguardo.
  • Nucleo di monitoraggio sulla sicurezza del trasporto aereo. Si propone la costituzione di un organismo di questo genere, composto da associazioni di categoria del settore, da associazioni dei consumatori, e da rappresentanti istituzionali, con le funzioni di monitorare lo stato di attuazione delle decisioni assunte in materia di sicurezza in sede Enac; le criticità segnalate dall’Enac, ma anche quelle segnalate dai passeggeri, che potrebbero essere il campanello d’allarme per evitare che si verifichino situazioni più gravi.
  • Pubblicazione periodica della black list. La pubblicazione di questa lista dovrebbe essere armonizzata a livello europeo e dal punto di vista dei cittadini consumatori consentirebbe un salto di qualità in termini di trasparenza e affidabilità, su un servizio di pubblica utilità , come il trasporto aereo, al centro di forti preoccupazione dell’opinione pubblica.

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)