L’ENAC, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, ha riunito oggi tutte le componenti del sistema dell’aviazione civile per una analisi degli aspetti di sicurezza del trasporto aereo, nonché per fornire informazioni sullo stato dei controlli sulle compagnie aeree italiane ed estere e per presentare una sintesi delle azioni e delle iniziative intraprese dell’ENAC a livello nazionale, comunitario ed internazionale, a consuntivo di una stagione in cui incidenti ed inconvenienti aeronautici hanno fortemente colpito il settore.

All’incontro convocato dal Presidente e dal Direttore Generale dell’ENAC, Vito Riggio e Silvano Manera, sono intervenuti istituzioni, compagnie aeree, associazioni di categoria e associazioni di consumatori.

L’istituzione ha presentato ai convenuti le principali attività ed iniziative intraprese in questi mesi ed ha reso noto di aver focalizzato i controlli su alcune compagnie aeree nazionali minori finalizzati a verifiche sugli aspetti economico finanziari, operativi e di network, dato che nel corso della stagione estiva tali compagnie hanno mostrato inefficienze che hanno comportato ritardi e cancellazioni di voli con conseguenti disagi sui passeggeri.

In merito, invece, alla sorveglianza ed alle ispezioni sul sistema aeronautico (aeroporti, imprese aeronautiche, operatori, gestori aeroportuali, fornitori di servizi, personale), si legge dalla nota, sono stati presentati i riscontri rispetto ad alcune delle attività svolte nella stagione estiva.

Rispetto alle ispezioni del PROGRAMMA SAFA (Safety Assessment of Foreign Aircraft), l’Ente precisa che "Nessuna di esse sono sostitutive dei controlli primari e strutturali che sono di responsabilità esclusiva di ciascun Stato di immatricolazione degli aeromobili che con il rilascio del Certificato di Navigabilità ne attesta i riscontri strutturali. Nel corso di quest’anno sono state realizzate, ad oggi, 523 ispezioni di cui 256 nel periodo dal 1° giugno al 14 settembre".

L’Ente, nel ricordare di essere già stato promotore di iniziative europee per la trasparenza sulla sicurezza degli operatori chiedendo alle compagnie extra comunitarie che operano sugli aeroporti europei la dichiarazione di adeguamento agli standard fissati in sede ECAC, rende noto di aver presentato al Consiglio dei ministri europeo una risoluzione che riguarda:

-Una normativa di certificazione per i vettori dei Paesi terzi;
-L’estensione a tutti i Paesi delle sospensione delle autorizzazioni;
-La pubblicazione dell’elenco degli operatori autorizzati e rifiutati a cura della Commissione Europea ;
-La possibilità per tutti i vettori esteri di essere qualificati idonei secondo la standard europeo;
-La Cooperazione regionale per favorire lo sviluppo dei Paesi aeronauticamente più giovani.

I DATI DEL NUMERO VERDE
Dal 1° gennaio al 14 settembre di quest’anno i funzionari dell’Ente che si avvicendano al servizio hanno ricevuto e risposto a 21.209 chiamate.
Nello stesso periodo gli accessi alla sezione "Numero Verde" del sito web www.enac-italia.it, sono stati circa 70.755. L’83% delle telefonate ha riguardato la Carta dei Diritti del Passeggero, il 14% la sicurezza dei vettori, 1% la sicurezza aeroportuale e 2% altro.

I contatti sono cresciuti in modo evidente nel corso del mese di agosto, sia come conseguenza del naturale aumento di passeggeri durante la stagione estiva, sia a seguito degli incidenti ed inconvenienti aeronautici avvenuti appunto in agosto che hanno aumentato negli utenti la necessità di richiesta di informazioni sulle compagnie e sul sistema della sicurezza.

Nello specifico, infatti, nel mese di agosto il Numero Verde ha ricevuto 3.441. Gli accessi internet, invece, sono stati 61.868. Le telefonate di questo mese hanno riguardato al 60% la sicurezza dei vettori, al 37% la Carta dei Diritti del Passeggero, 1% la sicurezza aeroportuale e 2% altro.

CARTA DEI DIRITTI
Dal 1° gennaio 2005 ad oggi, la struttura della Carta dei Diritti del Passeggero ha ricevuto 843 segnalazioni di reclami di cui 342 dal 1 luglio al 14 settembre. I principali reclami riguardano: 321 Ritardi, 351 Cancellazioni, 49 Overbooking, 50 Bagagli e 72 per altre tematiche.
Dalla Carta, scaricabile dal sito www.enac-italia.it, e che è stata distribuita in 100.000 copie, sono reperibili anche informazioni in merito ai sistema dei controlli e della manutenzione del trasporto aereo.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


 

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)