SICUREZZA. Per le vacanze estive 6.000 addetti sulle autostrade italiane
Autostrade per l’Italia si prepara all’esodo da fine luglio a settembre. Saranno 110 milioni i veicoli che transiteranno sulla rete gestita dal Gruppo, percorrendo, si stima, oltre 7,7 miliardi di chilometri. E sulle vacanze vigileranno 6.000 addetti, 1.600 automezzi e macchine speciali, 16 centri radio territoriali, 1 centro nazionale (Centro di produzione multimediale), 4.280 colonnine Sos, 1.600 telecamere per il monitoraggio della rete (erano 824 nel 2004), 400 basi di rilevamento del traffico (erano 72 lo scorso anno), 670 pannelli a messaggio variabile (600 un anno fa), 261 impianti di rilevamento meteo, 44 stazioni polifunzionali. I dati sono stati resi noti, oggi a Roma, nel corso di una conferenza stampa.
Tra i consigli che vengono dati agli automobilisti per una migliore vivibilità del viaggio Autostrade per l’Italia segnala la programmazione delle partenze utilizzando le informazioni fornite, il controllo adeguato del mezzo prima del viaggio (soprattutto i pneumatici), allacciare le cinture di sicurezza, viaggiare riposati e informati (attraverso le frequenze di Isoradio 103.3, i notiziari di Onda verde, i televideo, i collegamenti con i telegiornali). Sarà operativo anche un call center per la viabilità 840042121 oppure 0643632121 e il sito Internet www.autostrade.it e un infomoving, un circuito tv destinato ai viaggiatori della rete autostradale che trasmette nelle maggiori aree di servizio. Attivi anche altri punti di informazioni quali il sito Web www.telepass.it, il call center che risponde ai numeri 0643533333 o 800269269, Tim infoviaggio 89.2525 e il sito www.tgcom.it.
Per quanto riguarda la Salerno-Reggio Calabria l’Anas assicura di avere attivato ogni precauzione per rendere più piacevole il viaggio agli automobilisti. Saranno attivati anche centri di pronto intervento sanitario. Per un migliore confort dei viaggiatori Anas e Codacons dal 29 luglio faranno partire delle auto con a bordo funzionari dell’Azienda di manutenzione delle strade ed esponenti dell’associazione dei consumatori. I quali avranno il compito di controllare le aree di parcheggio, dove saranno resi operativi, tra l’altro servizi di vigilanza privata, per vedere se essi rispondono agli standard di qualità. Ma non solo. Sara’ operativo il sistema Policemap per velocizzare le operazioni di rilievo dello scenario di incidente in dotazione a 25 pattuglie della Polizia stradale.
Entro l’anno Policemap sarà esteso all’intera rete autostradale e di alcune controllate; 53% delle piste di stazione con nuovo standard segnaletico; segnalazione dei tempi di percorrenza sui pannelli a messaggio variabile (713 entro la fine del 2005) per i principali itinerari delle vacanze (A1 Autosole, A11 Firenze-Mare, A14 Adriatica e A30 Caserta-Salerno, con l’evidenziazione del tempo medio impiegato dai clienti che hanno appena raggiunto le maggiori destinazioni. Sarà attivata anche una nuova Carta dei servizi, ripensata per offrire ai viaggiatori un maggior numero di informazioni utili.
Oltre a numeri utili e consigli (reclami, viabilità, Polizia Stradale, Soccorso sanitario) la nuova Carta riporterà gli indicatori di qualità e gli standard di servizio e informazioni sulla customer satisfaction. Sulle autostrade resteranno aperti solo 20 cantieri, sui quali verranno eliminati tutti i restringimenti di corsia.
Essi sono: A1 alta velocità delle Ferrovie dello Stato; Milano sud – Lodi, Piacenza sud; bivio A21, Fiorenzuola – Fidenza, Parma – Reggio Emilia; A4: quarta corsia Cavenago – Trezzo; A6: sostituzione impalcato viadotto Mondovì – Carrù; A14: terza corsia Borgo Panigale – S. Lazzaro; A6: ripristino galleria Millesimo – Ceva; A1: terza corsia Rioveggio – Sasso Marconi; A1: quarta corsia Modena – Bologna; A1: ampliamento a tre corsie galleria di Nazzano; A1: terza corsia Firenze nord – Firenze sud; A24: risanamento viadotto Biselli; A24: risanamento viadotto Pietrasecca; A24: galleria Gran Sasso lavori per laboratori CNR; A16: ripristino frana Lacedonia – Candela; Tangenziale di Napoli: consolidamento scarpata da Pozzuoli dir. Est, ampliamento stazione Corso Malta; potenziamento A3: terza corsia Napoli sud – Castellammare, adeguamento svincolo Pompei ovest (carreggiata nord).
Tenuto conto dell’importante programma 2005 di nuovi asfalti drenanti, saranno comunque realizzati nel mese di agosto alcuni cantieri temporanei ”a basso impatto” pianificati sulla base di criteri condivisi con l’Intesa Consumatori per minimizzare i disagi per i viaggiatori e comunicati ad Anas e Aiscat. Infine il 27 luglio il ministro delle Infrastrutture, Pietro Lunardi, presenterà l’iniziativa "Siamo tutti sulla stessa strada.Tir-rispetto", dedicata ai mezzi pesanti.
