Accade che le sorprese contenute nelle uova di cioccolato di Pasqua non risultano conformi alle regole CE sulla sicurezza dei giocattoli e possono quindi rivelarsi potenzialmente pericolose per la salute. Per queste ragioni lo sportello SOS Mamma di Lega Consumatori Acli Toscana, in collaborazione con l’Istituto Italiano Sicurezza dei Giocattoli ed il portale BambinoNaturale, ha redatto un vademecum rivolto ai genitori, per aiutarli ad orientarsi nell’acquisto delle uova di cioccolato con sorpresa.

"Purtroppo – afferma Linda Grilli, responsabile dello sportello SOS Mamma di Lega Consumatori Acli Toscana – ogni anno arrivano alla nostra associazione numerose segnalazioni di genitori che, in occasione delle festività pasquali, si ritrovano in casa giocattoli e gadget pericolosi. Nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di prodotti non adatti all’età del bambino, con parti che possono essere inalate od ingerite. A trarre in inganno i consumatori ci sono spesso etichette non veritiere o poco chiare: ecco perché la conoscenza delle regole diventa il mezzo più importante per la tutela dei più piccoli. "

I consigli prima dell’acquisto:

  • Controllate che l’etichetta dell’uovo di cioccolato – nella parte riferita alla sorpresa – riporti le seguenti indicazioni obbligatorie per legge: – la marcature CE che significa "conformità alle norme europee";- l’indicazione relative all’età per cui il giocattolo è ritenuto adatto (in assenza di un’età consigliata si presuppone che il giocattolo sia adatto per bambini di tutte le età, da 0 a 14 anni).
  • Attenzione: le regole di marcatura CE e l’indicazione relativa all’età valgono solo nel caso di giocattoli. Nel dettaglio "si definisce giocattolo qualsiasi prodotto o materiale disegnato e chiaramente inteso per uso nel gioco da bambini di età inferiore ai 14 anni." In questo senso, ad esempio, sorprese quali le imitazioni di articoli da bigiotteria, i modellini dettagliati in scala per collezionisti, le bamboline decorative folk o oggetti simili non sono ritenute giocattoli.

I consigli dopo l’acquisto:

  • Oltre al marchio CE e alle avvertenze sulle fasce d’età consigliata, controllate che l’imballaggio della sorpresa rechi le seguenti indicazioni obbligatorie per legge: – il nome e/o la ragione sociale e/o il marchio, l’indirizzo del fabbricante o importatore o distributore (in modo da poterlo contattare in caso di problemi); – le istruzioni d’uso ed eventuali avvertenze aggiuntive in lingua italiana (leggetele e conservatele: vi serviranno per spiegare il corretto funzionamento del gioco al bambino).
  • Poiché le indicazioni obbligatorie sono spesso attestate dal produttore mediante un’autocertificazione, verificate che le avvertenze sulle fasce d’età consigliata siano attendibili e che la sorpresa non possa in alcun modo rappresentare un pericolo per vostro figlio. In particolare: – l’assenza di piccole parti che possano essere inalate o ingerite; – l’assenza di parti appuntite o taglienti, ingranaggi non adeguatamente protetti, chiusure automatiche pericolose; che i materiali impiegati siano robusti, atossici e non facilmente infiammabili.

Ricordate: un ulteriore garanzia di sicurezza è la presenza del logo ‘Giocattoli Sicuri’ dell’Istituto Italiano Sicurezza Giocattoli.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)