Di fronte all’emergenza inquinamento Regione Lombardia ed enti locali devono essere più tempestivi per tutelare la salute dei cittadini. Queste le richieste delle associazioni dei consumatori della regione dopo che "lo smog è tornato a livelli molto preoccupanti come dimostrano i dati di ieri e le previsioni che dicono che la situazione rimarrà inalterata fino al fine settimana". Appello rivolto anche ai cittadini "affinché, se possibile, rinuncino all’auto, preferendo i mezzi pubblici, di cui si chiede il miglioramento in termini di efficienza e qualità".

In particolare, le associazioni considerano necessario il recupero della giornata senz’auto per domenica prossima, 5 febbraio, ma alla Regione Lombardia e ai comuni chiedono di essere più tempestive di fronte a livelli di smog molto alti, come purtroppo si sta registrando in questi ultimi giorni, adottando iniziative più drastiche di limitazione della circolazione delle auto private, a cominciare da quelle più inquinanti.

Tra le richieste anche controlli per il rispetto delle temperature massime consentite dalla legge negli edifici pubblici e privati, compresi gli esercizi della grande distribuzione e nei periodi invernali a maggior rischio smog, un piano per incentivare il trasporto pubblico nelle aree urbane più a rischio, a cominciare da Milano. "Un’ipotesi da noi rilanciata – si legge nella nota – nelle settimane scorse è quella di studiare delle tariffe agevolate nelle aree metropolitane per i genitori che decidono di utilizzare i mezzi pubblici per accompagnare i figli a scuola".

"Incentivi – prosegue la nota – devono essere anche concessi ai lavoratori che decidono di raggiungere i luoghi di lavoro condividendo l’auto (Car Pooling), ad esempio autorizzando tariffe agevolate per i parcheggi e favorendo l’uso di parcheggi periferici esterni all’area urbana e l’accesso a tariffa urbana ai mezzi pubblici di trasporto".

Le Associazioni di Tutela dei Consumatori e degli Utenti della Lombardia
Adiconsum; Acu; Altroconsumo; Adoc; Adusbef; Assoutenti; Coniacut; Federconsumatori; Confconsumatori; Casa del Consumatore; Codici; Codacons; Cittadinanza Attiva; Lega Consumatori; Movimento Consumatori; Movimento Difesa del Cittadino (MDC); Unione Nazionale Consumatori.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Parliamone ;-)