SOCIETA’. Identikit degli assistenti sociali: prevalgono le donne del sud Italia
Donna del centro-sud, laureata, di età tra i 40 e i 50 anni, dipendente di amministrazioni pubbliche e con una esperienza professionale decennale: questo l’identikit dell’assistente sociale in Italia tracciato da una ricerca della Società scientifica di promozione sociale (Socialia) e presentata ieri a Roma dal Sindacato unitario nazionale assistenti sociali (Sunas) nel corso della prima Conferenza nazionale sul Servizio sociale.
Lo studio è centrato sul lavoro e sul punto di vista dell’assistente sociale. Frutto di un lungo lavoro durato tre anni, mira a costruire una base comune e condivisa degli elementi portanti della professione. La ricerca rivela una professione prevalentemente "femminile" e non più "giovanissima": il 78% degli assistenti sociali in Italia è donna e l’età media è tra i 40 e i 50 anni (44%). Solo il 7% degli assistenti sociali italiani ha meno di 30 anni. Gran parte degli operatori proviene dal centro-sud (63%), possiede una laurea (53%) e opera nel settore da oltre dieci anni (74%), prevalentemente nel pubblico impiego (85%) ed in particolare nel comparto sanità (50%).
Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”