SOCIETA’. In arrivo la card per l’emergenza: memorizza dati relativi alla salute dell’anziano
Una nicchia da coccolare, una realtà da valorizzare: è quella degli ultrasessantenni che, se da un lato sono ancora attivi, impegnati e in buono stato di salute, rappresentano anche un segmento da tutelare, assistere e seguire con attenzione e massimo rispetto. Proprio nell’ottica di garantire agli over 60 una buona qualità della vita, hanno lavorato VitaldataNet e Aurora Assicurazioni che, a partire da maggio, avvieranno una partnership.
Prodotto dell’accordo è la card per l’emergenza, un servizio salva vita offerto da VitaldataNet a chi è in possesso dell’assicurazione BellaetàAurora. In essa sono memorizzati i dati più importanti relativi allo stato di salute dell’anziano. Dati resi disponibili in ogni momento e quindi utili in particolare nel momento del soccorso. In situazioni di emergenza l’anziano può non essere in grado di fornire informazioni al soccorritore in merito a patologie personali, allergie, dati clinici. A questo ha pensato VitalDataNet con un servizio che si implementa attraverso la registrazione dei dati clinici dell’anziano via web.
Ecco come funziona: in caso di emergenza, il soccorritore troverà, nel portafogli dell’anziano soccorso, la card che riporta l’indicazione dei numeri da comporre per ricevere in tempo reale, via sms, tutti i dati su farmaci assunti, allergie o patologie. In ogni parte del mondo ci si trovi. Il personale medico o paramedico e ogni altro soccorritore potranno anche consultare i dati via web. Sarà sufficiente che l’anziano porti sempre con sé la card VitalDataNet .

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”