La Regione Toscana è la prima in tutto il territorio nazionale per numero di imprese certificate per la responsabilità sociale: sono infatti 84 su 233 le società aventi la certificazione di responsabilità sociale SA8000, uno standard internazionale che prevede il rispetto di una serie di criteri etici. "Fabrica Ethica" il progetto politico con cui la Regione Toscana ha inserito la responsabilità sociale delle imprese nei punti di governo per il raggiungimento di uno sviluppo economico basato sulla non discriminazione, la valorizzazione delle persone e delle "diversità", la protezione e la tutela dei diritti acquisiti.

La SA8000 disciplina i seguenti temi: l’assenza di lavoro infantile, di lavoro obbligato, il rispetto della salute e sicurezza, delle libertà sindacali, l’assenza di discriminazioni di qualsiasi natura, il rispetto delle norme sull’orario di lavoro, il divieto di pratiche disciplinari illegali e la corresponsione di adeguati salari. Infine le organizzazioni che si certificano, oltre a monitorare il rispetto dei precedenti criteri, fissano obiettivi di miglioramento continuo.

Uno dei più importanti elementi della certificazione SA8000 il coinvolgimento dei fornitori dell’impresa, che devono sottoscrivere i principi della norma e che sono soggetti a controlli. Questo meccanismo crea vantaggi sia per i dipendenti, che per i consumatori finali. Attraverso il coinvolgimento dei fornitori, – si legge nella nota della Regione – la SA8000 inoltre è uno strumento che consente la costruzione della "tracciabilità sociale" dei prodotti toscani, la cui peculiarità è già nella riconosciuta qualità delle manifatture e dei servizi.

Per conoscere meglio il progetto regionale sul tema è stato attivato un sito internet, diviso in tre sezioni tematiche: progetto politico, sviluppo operativo e contesto teorico. La Regione diffonderà anche uno spot sociale "Io sarò la Fabbrica del Mondo", proiettato in tutti i luoghi di discussione (convegni, seminari, manifestazioni) e distribuito nei cinema e nelle TV locali.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

 

 

Parliamone ;-)