"Un Parlamento equo e solidale? Verso una legge italiana ed europea per il Commercio Equo e Solidale". E’ questo il titolo del Convegno promosso da Altromercato, in collaborazione con Agices (Assemblea Generale Italiana del Commercio Equo e Solidale), per Sabato 14 Ottobre alle 9.30 presso la sala "Tevere" del Palazzo della Regione Lazio, in Via Cristoforo Colombo 212, in Roma.

L’esigenza di un riconoscimento normativo, che garantisca ai consumatori la possibilità di riconoscere le organizzazioni che si vincolano al rispetto dei criteri del commercio equo, in ogni fase, dalla produzione alla distribuzione nasce dal proliferare, in Italia, di iniziative che, autodefinendosi "equo / etiche", di fatto non ne hanno le caratteristiche e fanno leva sulla buona fede degli acquirenti.

Istituzioni e Fair Trade si confronteranno nel comune intento di sostenere il riconoscimento del commercio equo e solidale a livello istituzionale. L’impostazione dell’intero dibattito prenderà le mosse dall’attuale situazione culturale ed istituzionale italiana, ma si allargherà a comprendere anche un’analisi dell’esperienza normativa e legislativa del movimento del commercio equo e solidale a livello europeo.

"La presenza, tra i relatori, di rappresentanti della Comunità Europea e del Governo Italiano è per noi un segnale confortante del crescente interesse sviluppatosi attorno alla necessità di una normativa nazionale, che tuteli e promuova il commercio equo e solidale – dichiara Giorgio Dal Fiume, presidente di Altromercato – Ci auguriamo che i tempi siano ormai maturi affinché si arrivi ad una legge sul commercio equo che eviti opportunismi e superficialità e dia riconoscibilità e concretezza al nostro settore, partendo dalla Risoluzione Europea recentemente approvata e dagli altri percorsi presenti in Europa."

Il convegno sarà dunque un’occasione di dibattito proficuo tra tutti gli attori decisivi per l’elaborazione di una legge italiana che regolamenti il commercio equo, nelle sue differenti dimensioni: dalle attività di cooperazione internazionale a favore dei piccoli produttori del Sud del Mondo, alle azioni di lobby ed advocacy sui temi del commercio globale, delle relazioni Nord/Sud e del consumo critico.

Ad analizzare vincoli ed opportunità del percorso istituzionale italiano contribuiranno gli interventi di Paolo Cento, Sottosegretario all’Economia, Ermete Realacci, nella veste di Presidente dell’AIES – Associazione Interparlamentare Equo Solidale – e Gaga Pignatelli, Presidente Agices, Assemblea Generale Italiana del Commercio Equo e Solidale. Gli interventi di Luisa Morgantini, Presidente della Commissione Sviluppo UE, e di Anja Osterhous, del Fair Trade Advocacy Office di Bruxelles, daranno invece un più ampio respiro al dibattito, contestualizzandolo nello scenario europeo.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

 

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)