SVILUPPO SOSTENIBILE. Napoli, parte il 22 settembre progetto Ecorent
Sarà presentato il prossimo 22 settembre, giornata europea "Città senz’auto", nel corso di una conferenza stampa presso la sede di Palazzo San Giacomo, Ecorent il progetto pilota per la realizzazione di un sistema di noleggio a lungo termine di veicoli elettrici, primo esempio assoluto in un’area metropolitana.
Il progetto Ecorent, portato avanti dall’assessorato all’ambiente del Comune di Napoli e dall’Anea (Agenzia napoletana energia e ambiente) in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, servirà a sperimentare a Napoli per i prossimi tre anni un servizio di veicoli ecologici messi a disposizione di enti pubblici o privati che ne hanno fatto richiesta. Il progetto rientra nelle azioni positive di mobilità sostenibile per le aree urbane previste dal decreto ministeriale 27 marzo 1998 e si propone di incentivare il noleggio di veicoli elettrici da parte di enti pubblici o privati che, sempre più spesso, tendono ad esternalizzare la gestione del parco aziendale.
Ecorent – secondo Anea – è vantaggioso sia per gli utilizzatori che per l’ambiente: chi noleggia un veicolo elettrico, infatti, potrà accedere alle zone a traffico limitato (ztl) e circolare in occasione di blocco del traffico, come le domeniche ecologiche. Certo anche il vantaggio ambientale. L’Agenzia per l’Ambiente – si legge nella nota del comunicato sostiene che "Con solo 20 veicoli elettrici noleggiati si risparmiano 12 tonnellate di petrolio equivalente all’anno e si evita di immettere in atmosfera 43 tonnellate di anidride carbonica e 10 tonnellate di monossido di carbonio. Al termine del progetto (dopo 3 anni) il Comune si riserva il diritto di permutare al prezzo corrente di mercato i 20 veicoli elettrici con altrettanti a motorizzazione termica, ibrida o elettrica".
"Ci auguriamo – dice Michele Macaluso, direttore Anea – che il settore del noleggio a lungo termine dei veicoli aziendali, così in rapida crescita, sappia offrire sul mercato veicoli ecologici (elettrici e metano) e non solo convenzionali".
I 20 veicoli elettrici del Comune saranno gestiti dall’Aci Salerno, già nel settore del noleggio al lungo termine di veicoli a basso impatto ambientale. Quattro resteranno in uso all’amministrazione comunale, gli altri 16 saranno noleggiati da utilizzatori, pubblici o privati, che pagheranno un canone mensile di 186,10 euro. Nel servizio di noleggio sono compresi la copertura assicurativa, la gestione dei sinistri, delle pratiche assicurative e delle tasse automobilistiche, il soccorso stradale 24 su 24, la manutenzione ordinaria e straordinaria del veicolo e la disponibilità di un veicolo sostitutivo. Hanno già aderito l’Arin (azienda risorse idriche napoletana), l’Asia (azienda servizi igiene ambientale), l’azienda ospedaliera Cardarelli, l’azienda ospedaliera Federico II, la Cooperativa San Marco.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”