"Da questa estate ad oggi non un solo problema correlato ai taxi è stato risolto: tempi di attesa troppo lunghi, disomogeneità delle tariffe da e per Fiumicino, caos alla stazione Termini, solite situazioni estreme e tariffe gonfiate in caso di pioggia, condizioni svantaggiose per gli utenti della periferia. E’ ora di porre fine all’autogestione del servizio da parte dei tassisti, intervenga il Comune e il Difensore Civico per ristabilire le giuste condizioni di servizio". Così si esprime l’Adoc in merito alle ultime bagarre che hanno visti coinvolti i tassisti, il Comune di Roma, il Comune di Fiumicino e un numero sempre maggiore di cittadini scontenti del servizio.

"Continuiamo a ricevere – spiega il Presidente dell’Associazione Carlo Pileri – numerose segnalazioni di utenti che ci indicano una forbice molto ampia tra le tariffe praticate a chi dagli aeroporti romani deve recarsi dentro le mura aureliane e chi fuori. Questo meccanismo, sancito dall’accordo col Comune, lascia aperti degli interrogativi e una discrezionalità ai tassisti, che potrebbe finire per penalizzare i cittadini, rischiando di aumentare la tariffa media pagata dagli stessi".

Per quanto riguarda la bagarre tra il Comune di Roma e quello di Fiumicino, l’Adoc è chiara. "Chiediamo – prosegue Pileri – due parcheggi differenti, ben identificabili, multilingua e che riportino chiaramente le tariffe applicate, uno per i tassisti di Roma e uno per quelli di Fiumicino. Non è possibile dare ai turisti in arrivo un’idea della città di Roma simile al Far West".
"Al Sindaco – spiega Pileri – chiediamo un incontro affinché siano affrontate tutte le diverse questioni e affinché sia ascoltata anche la voce dei cittadini. Da parte nostra chiediamo per tutti coloro che devono recarsi all’aeroporto da fuori le mura aureliane, l’applicazione di un’unica tariffa (la tariffa1), ponendo fine ad ulteriori diversificazioni di trattamento".
Ma l’Adoc rimarca anche l’importanza dei sistemi satellitari quale mezzo per monitorare il numero dei taxi in servizio.

"E’ stato promesso ai cittadini un servizio più efficiente – conclude il presidente -. Ora è bene dimostrare loro, con i numeri e con i fatti, che le cose iniziano ad andare meglio. C’è bisogno di un organismo efficace, efficiente ed effettivo di controllo per verificare che le norme siano conosciute da tutti e applicate".


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)