TERZA ETA’. Roma, al via campagna di informazione e numero verde per educare al consumo
Hanno problemi con le procedure bancarie, lamentano difficoltà nella vita di condominio, la bolletta del telefono li lascia dubbiosi, ma soprattutto fanno un uso troppo spesso inconsapevole e pericoloso dei farmaci. Sono queste alcune delle aree critiche nella vita quotidiana degli anziani capitolini messe in luce dalle indagini di Gold Age, la prima associazione dei consumatori over 50, che ha deciso di avviare da martedì 13 dicembre una campagna d’informazione nei 119 Centri Anziani della capitale.
Il ciclo di appuntamenti con gli anziani partirà oggi da Villa Lazzaroni, il più grande centro della capitale con i suoi oltre 3000 iscritti con un incontro in cui gli esperti dell’associazione risponderanno alle domande dei soci del centro. L’obiettivo è quello di educare i consumatori degli "anni d’oro" alla difesa dei propri diritti, anche attraverso il ricorso al numero verde dell’associazione – 800.91.99.02 – al quale è possibile esporre le proprie problematiche e ricevere consulenze gratuite.
Sulla base dei risultati delle indagini condotte, l’attività di sensibilizzazione si concentrerà sui comportamenti scorretti nell’assunzione dei farmaci e la confusione nei confronti degli strumenti bancari. Infatti, ben il 18% delle telefonate ricevute dal numero verde dell’Associazione riguardano problemi con le banche, seguiti dalle questioni di condominio (13%) e da quelli legati all’uso del telefono (12,5%).
Inoltre, da un sondaggio condotto su 1000 ultra sessantenni risulta elevato il rischio per la salute relativo all’assunzione di farmaci: ben il 14% modifica la terapia prescritta dal medico di propria iniziativa, mentre sono pressocchè assenti sistemi precauzionali per evitare confusioni e dimenticanze. Quest’ultimo rappresenta un aspetto importante considerando che l’82% del campione si affida alla memoria, mentre il 9,5% a parenti e amici, e che il 31,5% si basa sulla forma e il colore del farmaco per distinguere i medicinali che devono assumere ed il 12,3% sul tipo di confezione.
Agli incontri nei centri anziani si affianca la distribuzione nei mercati rionali di 3 guide informative su queste tematiche. La distribuzione, avviata in questi giorni, si svolgerà tramite un vero e proprio tour nei mercati rionali di Roma, luogo preferito dagli anziani per la spesa, con un pulmino interattivo che ad ogni sosta distribuirà il materiale.
