E’ iniziata l’offensiva dei pendolari contro Trenitalia e le Amministrazioni regionali che continuano a disattendere le richieste dei viaggiatori. Ieri l’Associazione pendolari di Piacenza e l’Associazione pendolari della Val D’Arda (Fiorenzuola), con l’appoggio dell’ACU, hanno presentato ricorso al TAR del Lazio contro la Regione Emilia Romagna, Trenitalia e RFI sostenendo l’incostituzionalità della decisione adottata con l’introduzione del nuovo orario ferroviario. Da domani, inoltre inizierà la "Campagna di disobbedienza civile per un trasporto pubblico, efficiente e sicuro" che ACU ha annunciato già lo scorso mese di dicembre e che diversi Comitati di pendolari hanno fatto propria, come il Comitato pendolari di Vercelli, il Comitato pendolari della Milano-Novara, con lo "Sciopero dell’abbonamento". L’associazione annuncia che a giorni inizieranno le azioni legali individuali dei pendolari, presso i Giudici di Pace, al fine di ottenere un risarcimento dei danni subiti a causa dei disservizi e ritardi provocati dalla gestione di Trenitalia.

ACU è parte attiva in tutte queste mobilitazioni ed invita tutti i Comitati pendolari di attivarsi considerando che i prossimi quindici giorni saranno decisivi per far ritirare a Trenitalia l’orario ferroviario introdotto l’11 dicembre, considerato che diverse Amministrazioni locali (Comuni e Province) hanno deliberato in tal senso. A questo punto sono gli Assessori regionali che devono imporre a Trenitalia un Contratto di servizio adeguato alla domanda di qualità, di sicurezza e di efficienza che il movimento dei pendolari ha avanzato da mesi.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

 

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)