La Commissione europea ha adottato oggi il secondo aggiornamento trimestrale dell’elenco comunitario delle compagnie aeree bandite all’interno dell’Unione europea, stabilito nel marzo 2006 e già modificato nel giugno scorso. "Oltre alle modifiche apportate alla lista nera, intensificheremo il nostro lavoro di verifica su alcuni vettori che operano con frequenza voli passeggeri in Europa" ha sottolineato il vicepresidente della Commissione responsabile per i trasporti, Barrot.

In sintesi, le principali modifiche rispetto all’elenco comunitario precedente adottato il 20 giugno scorso (con regolamento n. 910/2006 della Commissione) si possono così riassumere:


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

  • Due compagnie sono aggiunte all’elenco su proposta della Commissione: le due compagnie gemelle DAS Air Cargo del Kenya e Dairo Air Services dell’Uganda sono ormai soggette a divieto totale a causa delle gravi carenze in materia di sicurezza in esse individuate nel corso degli ultimi mesi.
  • Tutte le 27 compagnie certificate nella Repubblica del Kirghizistan sono soggette a divieto totale per l’incapacità dell’autorità di controllo nazionale di garantirne l’effettiva supervisione.
  • Gli elenchi delle compagnie certificate in quattro dei cinque stati già precedentemente soggetti a divieto totale sono stati aggiornati sulla base delle ultime informazioni fornite da questi stessi stati. Questi paesi hanno deciso di ritirare i certificati ad un totale di 68 vettori, i quali sono stati così costretti a cessare le loro attività. Sono stati quindi tolti dall’elenco 19 vettori della Repubblica democratica del Congo, 21 della Liberia, 18 della Sierra Leone e 10 dello Swaziland. Per contro, sono state aggiunte all’elenco 8 compagnie recentemente create nella Repubblica democratica del Congo .
  • La compagnia Ariana Afghan Airlines dell’Afghanistan, avendo venduto l’unico aereo immatricolato in Francia con il quale era autorizzata ad operare in Europa, è ormai soggetta a divieto totale.
  • Air Services Comores della Repubblica delle Comore, precedentemente soggetta a divieto totale, è ora soggetta ad una restrizione operativa e potrà operare verso la Comunità con un apparecchio recentemente attrezzato con adeguate dotazioni di sicurezza.
  • Infine, è stato preso atto dei progressi realizzati da Phuket Air, certificata in Thailandia, che dal marzo scorso è soggetta a divieto, ma, come nel caso di Air Koryo, della Repubblica democratica popolare di Corea, la Commissione ha giudicato prematuro togliere questo vettore dell’elenco.

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)