TRASPORTO AEREO. Emergenza sicurezza, l’Enac avanza proposte ad associazioni (3)
Partecipando all’incontro tenutosi oggi all’ENAC sui temi della sicurezza dei voli, il Presidente della FIAVET Antonio Tozzi, nel plaudire alla importante e severa attività di controllo svolta dall’Ente sotto la presidenza del Prof. Vito Riggio, ha però stigmatizzato la disinformazione sulla materia e ha risposto alle associazioni dei consumatori.
"Si sfiora l’incoscienza quando si sostiene, come ha fatto un importante quotidiano, che i passeggerei degli aerei fanno bene a slacciarsi la cintura di sicurezza prima di un atterraggio di emergenza. Ma allo stesso modo è molto più che una leggerezza continuare a demonizzare i voli organizzati dai Tour Operator", ha sostenuto Tozzi. "Bisogna smetterla con l’equazione "charter=carrette del cielo". Le migliori e più affidabili compagnie aeree nazionali, prime tra tutte Alitalia ed Air One, non disdegnano certo di noleggiare i propri aerei per l’effettuazione di servizi charter".
"La FIAVET saluta con favore ogni aumento dei controlli, ogni accuratezza nella loro esecuzione, ogni misura che possa far aumentare la sicurezza dei voli. Non esiste e non può esistere un trade-off tra prezzo e sicurezza, e certamente questo non avviene e non deve avvenire. Gli operatori ed i consumatori devono distinguere tra gli standard di servizio come i pasti a bordo, il peso dei bagagli incluso nel prezzo, la comodità degli aeroporti, i vari possibili "frills" (come giornali, caramelle, bevande) che certamente influenzano i costi e quindi i prezzi, e le misure di sicurezza, tra cui la formazione del personale, che non possono assolutamente essere messi in discussione", ha sostenuto il presidente Tozzi.
"Per nostro conto – ha concluso Tozzi – siamo impegnati ad offrire ai nostri Clienti le migliori e più sicure condizioni di volo, ma non abbiamo né alcuna intenzione né alcuna possibilità di trasformarci tutti in esperti di sicurezza aeronautica. Chi deve fare i controlli non siamo certo noi: c’è l’ENAC in Italia, l’ECAC in Europa, e l’ICAO nel Mondo. Facciano tutti il loro lavoro con scrupolosità ed efficacia, e ci troveranno sempre dalla loro parte, con tutto il nostro sostegno e la nostra personale gratitudine, anche perché proprio noi Agenti di Viaggi siamo tutti viaggiatori aerei incalliti."
