La gestione dei bagagli in arrivo è stato uno dei maggiori problemi in cui è incorso il trasporto aereo italiano durante le vacanze. Ma i problemi hanno riguardato – secondo quanto riferisce l’Enac in una nota diffusa al termine di una riunione programmata per fare il punto sul funzionamento del trasporto aereo durante i mesi estivi – anche "i ritardi e le cancellazioni di voli AirOne nell’ultimo fine settimana di luglio; le conseguenze dell’incremento dei controlli di security dopo gli attentati sventati del 10 agosto".

Obiettivo della riunione era lo scopo di esaminare il bilancio conclusivo relativo all’andamento del trasporto aereo nel periodo estivo, ed in particolare il livello dei servizi forniti agli utenti dagli aeroporti e dalle compagnie aeree. Il direttore generale dell’Ente nazionale per l’aviazione civile, Silvano Manera, ha aperto i lavori ponendo l’accento sulla "criticità nella gestione dei bagagli in arrivo, evidenziando che è ancora in corso l’analisi Enac sulle soluzioni concrete da applicare a correzione dei limiti del sistema", si legge in una nota.

Il direttore centrale delle operazioni, Benedetto Marasà, ha presentato l’analisi qualitativa dei disservizi da cui è emerso, fra l’altro, che gli aeroporti dove si sono registrati meno disservizi sono stati quelli di Torino, Bergamo, Venezia e Verona. Gli aeroporti con un numero medio di disservizi sono stati Bologna, Pisa, Firenze, Cagliari, Olbia e Catania, mentre quelli con maggiori criticità sono stati gli aeroporti di Milano Linate, Milano Malpensa, Fiumicino, Napoli e Palermo.

L’Enac ha avviato attività ispettive straordinarie su alcuni handler negli aeroporti di Milano Linate, Roma Fiumincino e Palermo. "Nei tre aeroporti – conclude la nota – si sono verificate problematiche molto simili fra di loro come la programmazione della turnazione del personale nei giorni di traffico normale che non è risultata rafforzata nelle fasce orarie di picco".


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

 

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)