TURISMO. A Palermo V Forum Insuleur: verso la sostenibilità e qualità
Il 7 ottobre avrà luogo a Palermo presso il Cerisdi (Castello Utveggio), il V Forum Insuleur "Sicilia 2005" sul tema "Verso un turismo sostenibile e di qualità nelle isole europee". Organizzato dalla Camera di Commercio di Palermo. Il Forum, il cui obiettivo è l’elaborazione di un programma di sviluppo sostenibile delle Regioni insulari da presentare alle Istituzioni europee, rientra nel quadro delle iniziative promosse dalla "Rete delle Camere di Commercio e Industria Insulari dell’Unione europea", con sede a Chios – Grecia: associazione internazionale alla quale aderiscono oltre 40 Camere di Commercio insulari europee e la cui presidenza è attualmente tenuta dall’Italia, nella persona del presidente della Camera di Commercio di Cagliari, Romano Mambrini. Tra le Camere di Commercio italiane aderiscono, oltre quella di Palermo anche le Camere di Sassari, Oristano, Nuoro, Cagliari, l’Unione Regionale delle Cci della Campania e Assonautica, nonché l’Unioncamere nazionale.
L’Associazione ha come scopo quello di creare una stretta cooperazione tra le Camere di Commercio insulari dell’Ue al fine di promuovere lo sviluppo economico e sociale delle isole dell’Ue, nel rispetto di quanto stabilito dell’articolo 158 del trattato di Amsterdam, e art. III 220 della nuova Costituzione europea, nel quale l’Unione europea, per promuovere uno sviluppo armonioso dei territori che la compongono si impegna a sviluppare la propria azione intesa a realizzare il rafforzamento della sua coesione economica e sociale e, in particolare, a ridurre il divario tra i livelli di sviluppo delle varie Regioni ed il ritardo delle Regioni che soffrono di handicaps naturali e permanenti, tra le quali le Regioni insulari.
Il Forum sarà aperto alle 9 da Romano Mambrini, presidente Rete Insuleur, e da Vincenzo Chiriaco, presidente Camera di Commercio di Palermo; seguiranno gli interventi di Salvatore Cuffaro, presidente Regione Sicilia, Diego Cammarata, sindaco Palermo, Guglielmo Serio, vice presidente Cerisdi, Francesco Musotto, eurodeputato e presidente Provincia di Palermo, Georges Kassimatis, vice presidente Eurochambres, Nikitas Dolapsakis, presidente Eoaen, Giuseppe Pace, presidente Unioncamere Sicilia, Aristotelis Pavlidis, ministro del Mare Egeo e delle Isole greche.
Dopo la sessione plenaria dal titolo "L’impatto economico, ambientale e sociale del turismo nelle Isole della Unione europea", si svolgerà la prima sessione di lavoro sul tema "Sostenibilità economica del turismo insulare". Nel pomeriggio, dopo la seconda sessione di lavoro, dal titolo "Buone pratiche delle Pmi insulari per un Turismo sostenibile", il programma prevede una tavola rotonda sul tema "Sostenibilità del turismo insulare in una prospettiva europea e internazionale". Seguirà la sessione conclusiva, presieduta da Vincenzo Chiriaco. Dopo le conclusioni, affidate a Enrico La Loggia, ministro per gli Affari regionale e le isole, Italia, chiuderà i lavori del Forum Romano Mambrini.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Consumi2023.07.21Come scegliere il miglior sistema di chiusure per le proprie finestre in PVC
Consumi2023.06.15Prezzi dei beni essenziali, Federconsumatori: rincarano il doppio dell’inflazione
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”