Migliorare la qualità dei servizi, dell’accoglienza e dell’informazione turistica ed eliminare i cosiddetti fattori "antituristici". Sono questi gli obiettivi del provvedimento approvato dalla Giunta della Regione Abruzzo, su proposta del suo Vicepresidente, coordinatore nazionale della Commissione degli Assessori al turismo, l’assessore Enrico Paolini. Tale provvedimento, volto a favorire progetti di sviluppo interregionale, vara uno stanziamento complessivo di 1 milione 114 mila euro finalizzato a dare maggiore impulso all’attività di promozione turistica.

"Sul tema della qualità", ha spiegato Paolini, "che riteniamo nodale per aumentare i fattori di competizione, siamo capofila di un progetto che vede la partnership di Marche e Umbria. La nostra idea è quella di favorire la piena fruizione delle risorse storiche, ambientali e turistiche, la cui indisponibilità danneggia non solo l’immagine delle località prescelte dai visitatori ma anche quella dell’intera regione. Contestualmente vogliano migliorare l’accoglienza nel senso più ampio della parola".

Il progetto, che diventerà operativo attraverso l’emanazione di un bando rivolto ai comuni, si propone di migliorare il grado di soddisfazione del turista, di favorire la piena fruizione delle attrattive; di sviluppare e migliorare l’informazione e l’accoglienza, anche attraverso la disponibilità e la cortesia degli operatori pubblici e privati, la cura dell’igiene e del decoro delle località sostenendo i processi di fidelizzazione e la diffusione dei servizi di trasporto.

A tal proposito, è significativo rilevare che il provvedimento approvato dalla Giunta regionale abruzzese contiene anche un accordo di programma con l’ENIT – Ente Nazionale Italiano per il Turismo, per l’attuazione di una campagna promozionale sui principali mercati esteri, in particolare le aree straniere collegate da specifiche tratte aeree alle regioni italiane partners. Con questa ulteriore iniziativa si intendono cogliere le opportunità derivanti dai nuovi collegamenti aerei internazionali a sostegno della crescita del turismo estero della regione. Per l’assessore Paolini, infatti, "accanto all’attivazione dei voli vanno creati e alimentati i contatti, attraverso azioni promozionali finalizzate, che tengano anche conto delle prospettive legate ai differenti segmenti turistici, quelli del tour operating e dell’individuale: quest’ultimo particolarmente legato al fenomeno del low cost".


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

 

 

Parliamone ;-)