TURISMO. Bed & breakfast, buone previsioni per le festività 2006
In occasione dei prossimi ponti festivi (week-end pasquale e ponti di fine aprile e inizio mag-gio) si prevede un buon afflusso turistico per le strutture di Bed & breakfast (B&B) italiane. Lo comunica l’Anbba-Associazione Nazionale Bed & Breakfast e Affittacamere, aderente alla Confedilizia, che in una recente indagine ha dedotto un un’occupazione media del 60% delle camere disponibili.
Sono attese coppie (57%) e famiglie (43%). Per quanto concerne la cittadinanza, gli italiani sono prevalenti con un 71% rispetto al 29% di stranieri, provenienti soprattutto da Paesi scandinavi ed anglosassoni. La prenotazione è stata eseguita per una media di 2,5 giorni con un prezzo medio per camera doppia di circa 67 euro al giorno.
I dati, condizionati dalla vicinanza dei tre ponti, rivelano secondo l’associazione, un buon inizio di stagione per l’attività dei B&B. Ciò testimonia che l’opera di divulgazione del Bed and Breakfast, svolta nello scorso anno anche con una serie di convegni sul tema tenuti dalla Confedilizia e dall’Anbba, è servita a far conoscere questo mezzo alternativo di ricezione turistica, utile anche a rilanciare i centri storici italiani.
Il Presidente dell’Anbba, Stefano Calandra ha dichiarato: "Sebbene non si abbiano dati confrontabili per il periodo dei ponti, rispetto al 2005, registriamo per tutto il periodo pa-squale e dei ponti successivi una tendenza di occupazione camere sostenuta, con un netto ritorno degli italiani rispetto agli stranieri ed un lieve accorciamento del periodo di soggiorno".

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”