L’Assessore al Turismo della Regione Calabria, Beniamino Donnici, ha rese note le linee guida e gli obiettivi strategici che rivoluzioneranno il futuro sistema turistico in Calabria. "La costituzione di un nuovo parco normativo in materia turistica regionale – ha spiegato l’assessore – si era reso indispensabile a causa dell’arretratezza della precedente legge n.13 del 1985. Sicchè – prosegue Donnici – la Calabria non ha ancora recepito tutte quelle innovazioni legislative del quadro nazionale della legge 135 del 2001 e le nuove norme comunitarie intanto emanate in materia turistica".

La parola d’ordine per il nuovo corso del Turismo calabrese sarà programmazione. Nella nuova normativa è previsto infatti un piano turistico regionale triennale. "E’ questo – ha spiegato Donnici – per evitare improvvisazioni e guasti che hanno caratterizzato finora la gestione del turismo in Calabria. L’obiettivo principale – ha proseguito l’assessore – sarà quello di rispettare il programma elettorale dell’Unione, vale a dire, considerare il Turismo come elemento strategico per il rilancio dell’economia del nostro territorio e costruire dunque una serie di nuove opportunità d’impresa e occasioni di impiego per i giovani inoccupati".

Contemporaneamente, sarà superata l’era degli APT per far posto ad un nuovo organismo regionale, che dovrà essere essenzialmente un ente strumentale, un organo tecnico, snello e funzionale con forte carattere scientifico e con compiti di monitoraggio, analisi e raccordo dei sistemi turistici locali. Gli stessi sistemi turistici non saranno enti ma associazioni che dovranno dotarsi di uno statuto e possedere alcuni requisiti considerati minimi. Tra questi, la definizione di un territorio che non comprenda solo aree marine anche i territori interni e montani in un raccordo virtuoso tra mare, montagna, storia e beni culturali.

Questi sistemi dovranno produrre programmi e progetti che saranno finanziati in funzione di un’adeguata verifica della qualità e degli obiettivi. Il sistema di finanziamento sarà a progetto. Altro elemento innovativo e qualificante della nuova normativa a cui punta l’assessorato al Turismo è la cosiddetta Carta dei Turisti, una serie di norme a tutela del territorio e dei vacanzieri con la previsione di verifiche e controlli rispetto alla qualità dei servizi, alla professionalità e quant’altro di chi opera nel turismo.

Si punterà molto inoltre sulla creazione di nuovi eventi importanti e duraturi nel tempo. In sostanza si vuole rinnovare il marchio e l’immagine della Calabria puntando anche attraverso gli eventi culturali, sportivi, musicali ad uscire dalla logica dei finanziamenti a pioggia per puntare sulla qualità e sulla destagionalizzazione.

"Nel complesso – conclude Donnici – lavoreremo per dare alla nostra regione una nuova veste e una nuova forza economica attraverso quel grande strumento rappresentato dal Turismo in Calabria che possiede un capitale enorme di bellezze naturali e artistiche finora ancora non sfruttato".


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)