TURISMO. Coldiretti, l’archeologia salvata dalla vacanza in campagna
"Gli oltre duemilacento siti archeologici nazionali possono essere "salvati" con la vacanza negli agriturismi che offrono proposte di ospitalità sopratutto nei luoghi delle aree interne, meno conosciuti ma ricchi di reperti di grande interesse culturale, la cui esistenza è minacciata dal cemento". E’ quanto emerge da una indagine della Coldiretti sulla base della guida di Terranostra "Campagna Amica Agriturismo" dalla quale si rileva che quest’anno ben un agriturismo su cinque offre corsi, escursioni e visite guidate alla scoperta delle testimonianze lasciate dal passato.
Il fatto che nei principali 300 musei, circuiti e siti archeologici statali si siano registrate nel 2004 quasi trenta milioni di presenze dimostra che esistono grandi opportunità di crescita per questo settore che puo’ trovare un nuovo impulso nella valorizzazione, attraverso la vacanza in campagna, di luoghi lontani dalle città d’arte e dalle zone costiere che sopravvivono in un contesto naturale, assai simile a quello delle origini nelle aree interne del Paese.
Si tratta di aree di immenso fascino, capaci di trascinare le economie delle aree interne verso quello "sviluppo sostenibile" nel quale la fanno da protagonisti i beni naturalistici, l’agricoltura di qualità, l’enogastronomia, l’accoglienza rurale e il turismo culturale. Una risorsa per l’Italia delle qualità che offre grandi opportunità di crescita al turismo Made in Italy ma che è minacciata da scelte urbanistiche e di pianificazione territoriale errate, come nel caso degli scavi di Saepinum in Molise sui quali pendono progetti che prevedono un’area industriale, nuove strade, un aeroporto e addirittura una centrale eolica. Saepinum e i siti archeologici nel cuore d’Italia come Alba fucens, Carsulae, Pietrabbondante, Amiternum e i siti etruschi del viterbese: Blera e Barbarano, e ancora Norchia, Sovana, Velleia, Venusia sono luoghi che vanno conservati, salvaguardati, come beni preziosi entro ambiti territoriali vasti ed omogenei. E se in alcuni agriturismi sono addirittura offerti prodotti tipici che si identificano con il passato come il carciofo di Paestum, molteplici sono le proposte di valorizzazione che riguardano escursioni guidate, corsi di archeologia, lezioni di storia e sui beni archeologici e culturali.
Una lista, quella delle aziende agrituristiche nei pressi dei siti archeologici composita e interessante che – evidenziano i coltivatori- non trascura le diverse ere dell’uomo: dalla preistoria che si può incontrare nel parco dei dinosauri a Faicchio (Benevento), dove una azienda agrituristica propone visite ed escursioni per conoscere gli immensi animali preistorici, alla Grecia classica in Sicilia, nei pressi di Kamarina (Ragusa) dove si possono apprezzare, con l’accompagnamento di guide esperte, la civiltà della Magna Grecia negli scavi di Kaukana e le necropoli di Ispica e Pantalica, mentre in Sardegna a Lunamatrona (Cagliari) i siti archeologici riguardano opere grandiose quali il Nuraghe di Barumini, il complesso di Villanovaforru e la Giara di Gesturi. Moltissime sono le aziende nei pressi di siti archeologici di epoca romana, come Piano di Sorrento (Napoli), non lontano da Pompei, dove tutto è fermo al 79 dopo Cristo anno dell’eruzione del Vesuvio e dove vengono proposti corsi di archeologia per dilettanti, o Genzano (Roma) dove, in un antico casale di epoca imperiale, più di recente abitato da monaci camaldolesi, il pranzo è servito nelle cisterne romane conservate intatte per duemila anni.
A Sant’Ambrogio di Torino, all’interno di un agrituristimo nei pressi della Sacra di San Michele, millenario monumento simbolo del Piemonte, sono situati reperti del periodo celtico. Sono tredicimila gli agriturismi diffusi in tutto il territorio nazionale con previsioni per l’estate positive, nonostante la crescita delle prenotazioni last minute, che fanno sperare in un aumento delle presenze sia nazionali che estere rispetto al 2004 quando il fatturato complessivo annuale è stato di circa 800 milioni di euro con oltre tre milioni di ospiti. È possibile scegliere la vacanza agrituristica archeologica consultando la Guida di Campagna Amica "Agriturismo 2005" dove è presente una selezione qualificata delle aziende di Terranostra con la possibilità di visite guidate e attività culturali riservate agli appassionati archeologi dilettanti.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Consumi2023.07.21Come scegliere il miglior sistema di chiusure per le proprie finestre in PVC
Consumi2023.06.15Prezzi dei beni essenziali, Federconsumatori: rincarano il doppio dell’inflazione
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”