Nel 2006 si stima che i residenti in Italia hanno effettuato 107 milioni e 895 mila viaggi a cui sono corrisposte 721 milioni e 72 mila notti. Rispetto al 2005, si registra un leggero aumento nel numero di viaggi (+0,7%), accompagnata , però, da un aumento delle notti trascorse fuori casa (+6,6%). All’interno dei viaggi, le vacanze, che hanno pesato per l’87%, mostrano una lieve crescita (+1,9%), mentre i viaggi per motivi di lavoro, che hanno rappresentato il restante 13% dei viaggi, hanno mostrato una diminuzione (-6,5%). Sono alcuni dei dati contenuti nelle stime preliminari dell’Istat sulla domanda di turismo in Italia nel 2006. L’obiettivo dell’indagine è rilevare non soltanto il numero dei viaggi effettuati (con pernottamento), ma anche le modalità (destinazione, tipo di alloggio, mezzo di trasporto, durata) e le caratteristiche socio-demografiche delle persone che hanno o non hanno viaggiato.

L’indagine, inoltre rileva una lieve ripresa nel trascorrere soggiorni più lunghi: dopo la contrazione della durata delle vacanze negli ultimi anni, infatti, con 7,1 notti (in media), i soggiorni di vacanza tornano ai livelli di permanenza del 2004. Per quel che riguarda la destinazione, nell’83,2% dei viaggi si è rimasti in Italia; rispetto al 2005, sono stati trascorsi più viaggi nel Mezzogiorno (+7,0%), dove sono state effettuate più vacanze brevi (+12,9%). All’estero, dove si è andati nel 16,8% dei casi, si è viaggiato in Europa di più che nel 2005 (82,4% dei viaggi all’estero contro il 79% del 2005), soprattutto in occasione delle vacanze lunghe (78,7% contro il 74,3%).

L’auto si conferma il mezzo di trasporto principale per i viaggiatori: la scelgono, infatti, nel 64% dei viaggi. Al secondo posto "si piazza" l’aereo (14,3%) seguito dal treno (9,4%).

Per quanto riguarda le modalità di prenotazione, l’Istituto di Statistica rileva un aumento della tendenza a prenotare on line: dal 34,4% nel 2005 al 37,4% nel 2006, soprattutto in virtù dell’incremento che si è osservato per le prenotazioni effettuate attraverso internet, il cui peso, nell’ultimo triennio, è raddoppiato, passando dal 7,7% nel 2004 al 15,3% nel 2006.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

 

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)