Nel 2005, rispetto all’anno precedente, il numero di italiani che sono partiti per le vacanze è rimasto quasi costante, così come la durata complessiva dei giorni di vacanza, ma è diminuito il numero di persone che hanno sostenuto un costo per l’alloggio negli alberghi e nelle case in affitto e che si sono spostati con un mezzo proprio. Lo ha rilevato l’"Indagine congiunturale sulla stagione turistica 2005 e confronti con il 2004" realizzata dalla Doxa e presentata oggi a Roma nel corso del convegno sul XIV Rapporto sul turismo italiano.

Rispetto al 2004 la percentuale di adulti che hanno fatto periodi di vacanza (di 4 giorni consecutivi, fra gennaio e settembre) è lievemente diminuita, dal 55% nel 2004 al 54% nel 2005. Negli ultimi 10 anni la percentuale di italiani che fanno periodi di vacanza fuori dal comune di residenza è rimasta quasi costante, cioè molto vicina al 55% di individui di 15 anni e oltre, con valori più elevati per i giovani, nell’Italia Settentrionale e nei centri urbani.

Nelle vacanze in Italia, metà degli intervistati ha pernottato in alberghi (32%) o in case in affitto (20%), ma quasi altrettanti hanno passato le vacanze in una casa di famiglia, oppure ospiti di parenti ed amici (40%), nei campeggi (6%), in un agriturismo o in un B&B (1%).

Per quanto riguarda il mezzo di trasporto utilizzato in vacanza, l’indagine ha evidenziato che è leggermente diminuito il numero di italiani che vanno in vacanza in automobile, a vantaggio dei mezzi pubblici, soprattutto del treno e dell’autocorriere, ma anche in aereo, con molti voli low-cost. In particolare, il 63% degli adulti è partito per le vacanze in automobile o con un motoveicolo (68% nel 2002), 16% in treno o con un’autocorriera (13% nel 2002), 15% in aereo (14% nel 2002) e 6% con una nave o in traghetto, come nelle indagini precedenti.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)