TURISMO. Pasqua 2007, saranno 7 milioni gli italiani in vacanza. Previsioni Federalberghi
Saranno 7 milioni gli italiani in vacanza per Pasqua, il 14,8% della popolazione, in leggero calo rispetto al 2006 (7,15 milioni). Circa 6 milioni di persone (l’85%) resteranno in Italia, mentre il 14%, circa 1 milione di persone, andrà all’estero. Le previsioni sono di Federalberghi che, con il supporto tecnico dell’Istituto Dinamiche, ha intervistato dal 26 al 30 marzo 3.979 italiani.
Intanto, cresce il giro d’affari, come osserva il presidente della Federalberghi -Confturismo Bernabò Bocca: "L’incremento del giro d’affari, pari all’8% – dichiara – porta a una somma totale di 2,6 miliardi di Euro rispetto ai 2,4 miliardi di Euro del 2006 e rappresenta un segnale incoraggiante, che però se affiancato al minor numero di italiani in vacanza a Pasqua e al non buon andamento delle ormai trascorse settimane bianche e week end sulla neve, muta il quadro complessivo della situazione".
Per chi resterà in Italia sarà il mare la scelta privilegiata (43% delle preferenze, rispetto al 44% del 2006), seguita dalla montagna al 24% (come nel 2006). Crescono in modo cospicuo le località d’arte maggiori e minori che toccano il 14% della quota di mercato, rispetto all’8% del 2006. Per chi invece preferirà l’estero, il 47,6% (rispetto al 59% del 2006) andrà in località di mare, preferendo soprattutto le aree del dollaro, valuta che continua ad attirare flussi di turisti a causa del suo deprezzamento. Le grandi capitali europee attireranno il 38,5% della domanda (rispetto al 27,4% del 2006).
La spesa media pro-capite (comprensiva di trasporti, cibo, alloggio e divertimenti) quest’anno si attesterà oltre i 350 Euro: ogni italiano spenderà infatti 367 Euro in media rispetto ai 332 Euro del 2006, generando un giro d’affari di 2,6 miliardi di Euro (rispetto ai 2,4 miliardi di Euro del 2006). Nel dettaglio chi resterà in Italia spenderà in media 272 Euro (rispetto ai 268 Euro del 2006), mentre chi andrà oltreconfine spenderà addirittura una media di 872 Euro a persona (rispetto ai 715 Euro del 2006, con un incremento del 22%).

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Consumi2023.07.21Come scegliere il miglior sistema di chiusure per le proprie finestre in PVC
Consumi2023.06.15Prezzi dei beni essenziali, Federconsumatori: rincarano il doppio dell’inflazione
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”