TUTELA CONSUMATORI. ACU e Coni, al via il Forum europeo “Palestre Sicure”
Si terrà a Roma, presso l’Aula Magna della Scuola dello Sport del CONI, il 14 dicembre il Forum Europeo "Palestre Sicure". E’ la prima volta che in Europa alcune associazioni dei consumatori (Capo-fila l’ACU -Associazione Consumatori Utenti) si fanno promotrici – insieme agli organismi deputati alla promozione delle attività sportive e motorio-ricreative, agli istituti accademici, alle associazioni, agli enti, alle istituzioni e al mondo della scuola – di un’iniziativa congiunta che, facendo tesoro delle specifiche competenze e conoscenze, fa convergere i propri saperi per costruire un percorso comune legato alla sicurezza delle pratiche sportive e motorio-ricreative nei luoghi denominati "palestre".
Il gruppo di ricerca di "Palestre Sicure", composto dai membri dei vari partner componenti la "rete" del progetto, ha reperito la normativa di riferimento specifica (leggi e regolamenti di fonte comunitaria, nazionale, regionale e degli enti locali) ed ha proceduto ad un’analisi e valutazione comparata delle varie realtà territoriali in Italia e nei Paesi europei (circa 60 comuni italiani e 5 capitali europee) riguardante:
- dispositivi di sicurezza delle attrezzature sportive (compreso l’abbigliamento)
- salubrità e sistemi di sicurezza degli ambienti di utilizzo
- qualificazione e formazione del personale preposto all’insegnamento di attività sportive e motorio-ricreative
- disciplina medico-sanitaria per l’esercizio dell’attività sportiva e motorio-ricreativa
- disciplina relativa all’accesso ed uso delle palestre e dei centri fitness per gli utenti disabili
- disciplina in tema di integratori alimentari e di prevenzione del doping
- sistema dei controlli e apparato sanzionatorio.
La conoscenza delle disposizioni normative ed i risultati dell’indagine conoscitiva, effettuata da delegati dell’ACU e del CONI Servizi S.p.A. e dalle associazioni dei consumatori europee, in un campione di palestre e di centri fitness italiani ed europei, consente di verificare, attraverso l’analisi della situazione esistente, ciò che è possibile esigere in termini di diritto e gli aspetti che è doveroso migliorare con opportune forme di sensibilizzazione. Sono stati coinvolti nel progetto i ragazzi delle scuole (dai 14 ai 19 anni), in momenti di riflessione attinenti i risultati della ricerca europea. Durante il Forum verranno resi noti i risultati della ricerca e si fornirà ai partecipanti una proposta di Linee Guida per i consumatori ed utenti.