TUTELA CONSUMATORI. Al via Consumers’ Week
Da Venezia a Bari, da Roma a Napoli, saranno 13 le occasioni di incontro e dibattito tra aziende, consumatori e istruzioni tematiche quali l’energia, la sicurezza nei trasporti, la telefonia, la tutela dei minori, il credito al consumo, la certificazione, l’etichettatura e le contraffazioni, la formazione. E’ "Consumers’ Week", l’iniziativa promossa da "Consumers’ Forum", che sarà inaugurata il 28 novembre a Roma, presso la Sala Spithoever dell’Unioncamere e si concluderà il 3 dicembre a Livorno nell’ambito della rassegna Toscana dei Consumatori promossa dall’Assessorato toscano al Commercio Fiere e Mercati.
Consumers’ Forum è un’associazione indipendente di cui fanno parte le più importanti Associazioni di Consumatori, numerose imprese industriali e di servizi e le loro Associazioni di categoria, istituzioni, Università e centri di Ricerca.
"Dialogo aperto" è lo slogan di "Consumers’ Week" e allo stesso tempo il motivo ispiratore della stessa Consumers’ Forum. "Il nostro obiettivo – ha spiegato Antonio Longo, presidente dell’associazione – è quello di creare un momento di confronto tra aziende e consumatori, dove entrambi non chiudano gli occhi di fronte alle problematiche, ma si impegnano per il raggiungimento di una soluzione". "L’obiettivo di Consumers’ Forum – ha aggiunto Silvio Paschi, vicepresidente dell’associazione e rappresentante di CentroMarca – è di produrre una costruttiva «coevoluzione» di politiche consumeristiche e, più in generale, di politiche per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini. Non siamo un tavolo dove si mettono a punto trattative, ma siamo un punto di incontro tra aziende e utenti dove si vogliono elaborare metodologie che permettano una conciliazione efficace".
Tra le attività dell’associazione vi è infatti lo svolgimento di studi, ricerche ed ogni altra iniziativa diretta alla promozione, allo sviluppo ed alla diffusione della cultura del consumo responsabile. Importante anche il ruolo delle attività di formazione di conciliatori. In particolare, la conciliazione è uno strumento extragiudiziale per risolvere le controversie con le aziende di servizi: il consumatore invece di rivolgersi alla giustizia ordinaria può avvalersi della consulenza di un conciliatore designato dalle associazioni che media la controversia con l’azienda.
Protagonisti di Consumers’ Week non saranno solo convegni e dibattiti sulle tematiche consumereste, ma ad arricchire il progetto saranno anche iniziative di informazione diretta al consumatore, tra cui ad esempio un decalogo sulla qualità di 9 prodotti alimentari, il Primo rapporto nazionale dei baby-consumatori e alcune guide per difendersi dai prodotti non a norma. Ci sarà anche un "forte momento istituzionale – ha aggiunto Longo – a Roma: lunedì 28 novembre, presso la sala Spithoever di UnionCamere, nel corso della prima giornata dell’iniziativa si incontreranno tutti i presidenti delle Autorità di Garanzia e un commissario della Consob". Il dibattito di questo primo incontro sarà incentrato sui rapporti tra istituzioni, legislazione e consumatori e il Codice del Consumo.
Clicca qui per scaricare il programma di Consumers’ Week.
Clicca qui per scaricare il manifesto di Consumers’ Week.
