TUTELA CONSUMATORI. Carovita, Adusbef chiede incontro con Presidenza del Consiglio
Le famiglie italiane, sempre più indebitate per fare fronte alle spese quotidiane, hanno ridotto sensibilmente i loro consumi. Per sensibilizzare il Governo al problema del carovita e del ridotto potere d’acquisto dei cittadini, l’Adusbef ha proposto di organizzare un incontro con la Presidenza del Consiglio.
"Poiché il Paese necessita – afferma l’associazione – di radicali interventi, anche a causa della voragine del debito pubblico ereditato e, volendo sfuggire ad una polemica che ci viene spontanea nel voler affermare che i ceti da coinvolgere per il risanamento economico dovrebbero essere quelli plaudenti il vecchio governo ed i loro rappresentanti, al Governo attuale chiediamo un immediato incontro dove sosterremo l’importanza di una seria e concreta politica di sviluppo basata su riforme e processi di modernizzazione, a cominciare dal settore energetico, affinché si rendano più competitivi il mercato ed i servizi così da rispondere al sistema con qualità, minori prezzi e minori tariffe".
Ecco le manovre immediate su cui punta l’Adusbef per rispondere con celerità alle difficoltà economiche delle famiglie:
- Cuneo fiscale: accelerare la manovra a beneficio almeno paritariamente per i lavoratori
- Restituzione del fiscal-drag, così come recita la relativa legge.
- Introduzione di un meccanismo di calmieramento delle tasse dei carburanti comprensivo di un abbattimento di quattro centesimi per l’Accisa.
- Forte de-fiscalizzazione per chi mette sul mercato appartamenti da affittare, aggravio per quelli sfitti.
Inoltre l’associazione richiede al Governo i seguenti provvedimenti:
- Istituzione delle Class-Action quale strumento fondamentale di difesa del mercato e dei consumatori.
- Abolizione del decreto Marzano "salva-compagnie" al fine di restituire capacità decisionale al Giudice di Pace nei contratti di massa.
- Radicale modifica dell’articolo 118 del Testo Unico Bancario per rendere più chiara e trasparente l’informazione tra banche e consumatori.
- Istituzione di una apposita Autorità di verifica, controllo e sanzione sulla pubblicità ingannevole a difesa del mercato.
- Apertura immediata alla vendita carburanti alla grande distribuzione e dei farmaci di fascia C nei supermercati.
Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”