TUTELA CONSUMATORI. Regione Lazio: “NO OGM, si agli sportelli consumatore e politiche familiari”
"Il Consiglio regionale del Lazio dovrà prendere, oggi, una decisione importante riguardo nuove norme anti OGM – dichiara l’Assessore alla Tutela dei Consumatori, Mario Michelangeli – al fine di garantire una sana alimentazione e la tutela dei consumatori". Un provvedimento che se approvato, continua l’assessore, come crediamo possa accadere, proposto dall’Assessore Valentini, va nella giusta direzione e valorizza un necessario consumo critico mettendo in condizione i cittadini, attraverso etichette chiare su ogni prodotto venduto in un esercizio commerciale o servito in una mensa o in un ristorante, di essere consapevoli se stanno scegliendo un alimento geneticamente modificato o il suo contrario. Sarà, altresì, di grande interesse avviare un percorso che vieti, in agricoltura e in zootecnia, sperimentazioni nocive per la nostra salute.
A giorni – aggiunge l’Assessore Michelangeli – inizieranno ad insediarsi gli sportelli del consumatore, ne sono previsti un centinaio entro la fine del 2007, e sarà possibile rivolgersi agli stessi per fare in modo che la normativa deliberata sia rispettata. Stiamo lavorando, inoltre, dopo aver realizzato un programma partecipato che ha coinvolto le diverse associazioni consumeristiche della nostra regione, per creare le condizioni pratiche affinché, in piena società dei consumi, i cittadini, un pendolare, chi usufruisce di servizi, da quelli sanitari all’erogazione di elettricità o acqua, siano edotti riguardo i propri diritti e la possibilità di vederli tradotti in realtà. A inizio anno prenderà avvio questa originale esperienza che immaginiamo sarà il riferimento di una gran quantità di richieste". L’Assessore regionale all’Agricoltura Daniela Valentini aggiunge: "La nostra è una legge concertata con le organizzazioni professionali e risponde al bisogno di sicurezza alimentare dei cittadini".
Identica soddisfazione è espressa dal capogruppo del PdCI alla Pisana, Maria Antonietta Grosso: "E’ auspicabile che alla tutela dei cittadini, del consumatore, si accompagnino anche attività che tengano conto di tutti coloro che hanno maggiore difficoltà ad accedere ai servizi. Penso a famiglie con un disabile, penso a coloro che vivono in condizioni di disagio economico, culturale, sociale, penso agli anziani che devono fare i conti con le stesse nuove tecnologie, penso a coloro che dovranno vedere semplificati l’ottenere una cura o una prestazione medica. Siamo sulla buona strada, tuttavia – conclude il consigliere – approvare al più presto una legge regionale per il sostegno alle famiglie renderà ancora più forte e credibile il programma complessivo della Giunta Marrazzo per fare della nostra regione un grande laboratorio dalla parte dei cittadini, nessuno escluso".

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”