Nelle ultime due settimane il Centro Europeo dei Consumatori (CEC) ha avuto la possibilità di incontrare a Bolzano i colleghi di altri tre Centri Europei dei Consumatori. La visita della direttrice del CEC lituano ha messo in evidenza che i diritti dei consumatori non sono affatto una cosa ovvia; la consapevolezza di avere tali diritti e di farli valere deve essere quindi ulteriormente rafforzata. La Lituania è un giovane Stato membro dell’Unione Europea il cui Centro Europeo dei Consumatori è stato aperto solamente a maggio di quest’anno.

Accanto all’elaborazione di una base legale è pertanto necessario richiamare l’attenzione del consumatore sui propri diritti e destare nelle persone l’entusiasmo necessario per lottare per questi diritti.In questo senso il CEC spera da un lato di essere riusciti a dare ai nostri nuovi colleghi alcuni consigli utili, dall’altro ci teniamo molto a non trascurare il continuo scambio con i nostri "vecchi" colleghi.

Il 3 e 4 novembre il Centro ha ospitato due colleghi dalla Germania e dalla Francia. L’incontro si è rivelato interessante, soprattutto a causa della comune collocazione in una zona di confine sia per Bolzano che per Kehl, vicino a Strasburgo, ed ha mostrato come i due centri abbiano molti punti in comune. Al centro della visita-studio c’è stato quindi lo scambio di esperienze relative al lavoro quotidiano in una regione di confine, caratterizzata da un vivace traffico transfrontaliero e da pluralismo linguistico, a causa dei quali sono richieste informazioni e consulenze piuttosto impegnative da consumatrici e consumatori in merito al consumo transfrontaliero.

Altro punto chiave della discussione sono state le opportunità di mediazione, con rispettivi ostacoli ed incentivi. I colleghi Fabien Fedy e Ulrich Walter sono dell’opinione che "a causa della vicinanza con il confine e il conseguente traffico di frontiera i nostri centri abbiano molto in comune". La Rete dei Centri Europei dei Consumatori, abbr. ECC-NET, è composta da 23 centri e in quasi tutti gli stati membri è presente un interlocutore per i problemi transfrontalieri dei consumatori.


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Parliamone ;-)