VACANZE. Coldiretti, oltre 3 milioni di turisti nelle sagre di agosto
Tre milioni di turisti in agosto a caccia di prelibatezze in centinaia di sagre e feste paesane, mercati e antiche fiere dove, dai formaggi di montagna agli oli extravergine d’oliva, dai vini pregiati agli ortaggi e alla pasta tradizionale, in tutta Italia sono celebrati i più saporiti e genuini prodotti della tradizionale agroalimentare. È quanto riferisce Coldiretti nel sottolineare che da una indagine descrittiva emerge che i prodotti più festeggiati sono nell’ordine carne e salumi (20 %), pasta fresca (16 %), frutta e verdura di stagione (15%), pane, grano e biscotti (12%), olio e vino (10%), pesce (8%) e formaggio (4%).
La maggior parte delle sagre del mese di agosto – precisano i coltivatori – si concentra nel centro Italia (50%) seguito dal mezzogiorno e nelle Isole (30%), mentre solo il 20% delle manifestazioni si svolge al Nord. La voglia di spezzare le vacanze nelle mete turistiche più tradizionali e di allontanarsi dal caldo afoso delle spiagge affollate sono – sostiene la Coldiretti – gli elementi di un successo che coinvolge durante l’estate intere famiglie e nuove generazioni. Un’opportunità anche per far visita al patrimonio del Bel Paese, dalle mete artistiche e religiose più conosciute fino ai tesori nascosti e conservati nei piccoli comuni delle aree interne.
Le iniziative previste in questo periodo per gli amanti del gusto: la Festa della Transumanza dal 10 al 12 agosto a Frosolone (Isernia), su un suggestivo pianoro a quota 1.300 metri, con la manifestazione nazionale "Preziosi formaggi" dove sarà tentata una impresa da primato con la realizzazione a mano del provolone più grande del mondo, impegno particolarmente gravoso che richiede notevole forza per evitare lo sfaldamento dell’impasto.
L’olio extravergine di oliva lucano sarà protagonista della giornata di "Campagna Amica" nel centro di Pisticci (Potenza) il 9 agosto per sostenere il riconoscimento della "DOP", con degustazione e vendita degli oli extravergine ottenuti dalle diverse cultivar locali, insieme al fragrante pane di grano duro di Pisticci.
E tra le tante manifestazioni ancora connubio tra vino e letteratura fino al 7 agosto a "Bancarel Vino" a Mulazzo (Massa Carrara); sagra dei delicati maccheroncini a Campofilone (Ascoli Piceno) fino al 7 agosto; festival di Campagna Amica della "Cipolla Rossa Tropeana di Calabria" il 10 e 11 agosto sul litorale tirrenico a Campora San Giovanni (Cosenza) con stand enogastronomici per degustazioni e acquisti di tipicità calabresi; "Sapori polesani" in spiaggia a Rosolina Mare (Rovigo) in piazza San Giorgio il 21 agosto; vini Greco di Bianco, di Pellaro, Arghillà e Palizzi, ma anche sport, ambiente e gastronomia tipica a Montechiarello di Ortì (Reggio Calabria) il 21 agosto al torneo di golf organizzato nell’ambito della Wine Tour Cup.
Il turismo enogastronomico – conclude l’associazione di categoria – genera complessivamente un fatturato di 5 miliardi di euro all’anno e contribuisce non solo a ristabilire un rapporto più diretto con il cibo genuino, ma anche un’occasione per riscoprire antiche tradizioni culturali ed economiche per la rivitalizzazione di interi territori.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Consumi2023.07.21Come scegliere il miglior sistema di chiusure per le proprie finestre in PVC
Consumi2023.06.15Prezzi dei beni essenziali, Federconsumatori: rincarano il doppio dell’inflazione
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”