WELFARE. Oggi confronto Alemanno – Maroni per nuove strategie sulle politiche sociali
Come superare la crisi attuale dello stato sociale per un nuovo welfare, non più burocratico e centralista ma capace di radicare servizi efficienti sul territorio? E’ questo il tema di fondo che vedrà confrontarsi il Ministro del Lavoro Roberto Maroni e quello delle Politiche Agricole e Forestali Gianni Alemanno, entrambi interpreti autorevoli delle prospettive di rinnovamento dello Stato sociale nell’ambito dei rispettivi partiti. Occasione sarà il convegno Welfare Community e sussidiarietà di oggi alle ore 17.30 presso la Sala delle Colonne di Palazzo Marini – Camera dei Deputati in via Poli 19 Roma.
L’evento, organizzato dalla Fondazione Nuova Italia, vedrà la partecipazione anche di Pasquale Viespoli, Sottosegretario al Welfare, di Raffaello Vignali, presidente della Compagnia delle Opere, di Maurizio Castro, presidente della Fondazione Nuova Italia e di Giancarlo Rovati, docente di Sociologia alla Facoltà di Scienze politiche dell’Università Cattolica di Milano. Una platea di esperti discuterà intorno ad un nuovo studio sulla materia, il libro "Welfare Community e sussidiarietà" (ed. Egea-Bocconi), curato dal docente di Sociologia dei processi culturali alla Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Bologna Sergio Belardinelli e realizzato con il contributo dei migliori esperti italiani del settore, tra cui la Consigliera nazionale di Parità del ministero del Welfare Isabella Rauti, entrambi presenti al convegno moderato dal direttore del Centro Studi della Fondazione Nuova Italia, Angelo Mellone.
Il volume intende tracciare le linee di una nuova "Welfare Community" che superi l’empasse di uno Stato Sociale ormai atteso da un’inevitabile cambiamento. Un rinnovamento che, questa la innovativa tesi del libro, può avvenire con l’applicazione di quel principio di sussidiarietà che permette di costruire un welfare attento a valori identitari e territoriali, riferiti alle comunità a cui si rivolge permettendone anche la valorizzazione di soggetti sociali sinora poco considerati. Un ambito su cui si registrano anche le convergenze ideali di due diversi rappresentanti politici come i ministri Alemanno e Maroni.