Casa dolce casa. Negli anni il rapporto tra gli italiani e la propria dimora è cambiato ed è interessante vedere come. Ad esempio, se chiediamo alle donne quale stanza preferiscono, scopriamo che c’è stato un incredibile sorpasso: la tanto amata cucina è stata surclassata dal terrazzo e dal bagno. Secondo un sondaggio realizzato da Casa.it, in collaborazione con alfemminile.com,  per una donna su tre un ampio terrazzo e un bagno accessoriato (28%) sono gli spazi imprescindibili della dimora ideale, dove poter dedicarsi a se stessa a contatto con la natura o nel relax di una vasca idromassaggio. 
Nella casa ideale di oggi, quindi, non possono mancare un’area verde ricca di piante e fiori, dove poter coltivare la propria passione per il giardinaggio, e un ambiente dedicato al benessere e alla cura del corpo. Restano fedeli alla cucina, regno femminile per antonomasia, solo il 19% delle utenti intervistate.
E quanto sono soddisfatti gli italiani della propria casa? Il 58% si dichiarano poco o per nulla soddisfatti, il resto si accontenta e presta poca attenzione alla cura della casa, mentre c’è anche chi non se ne interessa per nulla. Solo il 9% è completamente felice della propria casa. E’ quanto emerge da uno studio promosso da “ArchitettaMi”, un innovativo servizio di consulenza architettonica e progettuale disponibile sul web, che ha monitorato quali sono le reali difficoltà incontrare nel ristrutturare la propria casa e le scelte più frequenti di coloro che decidono di curare il proprio ambiente domestico.
L’incapacità di  trovare soluzioni allo stesso tempo estetiche e funzionali (47%) e le difficoltà economiche (54%) sono i problemi principali incontrati dagli italiani. Al terzo posto, però, c’è la mancanza di un giusto esperto che sappia consigliare (38%). Chi decide di rinnovare casa si ispira soprattutto alle abitazioni e alle soluzioni viste da amici e conoscenti (63%), consulta riviste d’architettura (54%) o chiede la consulenza di arredatori ed architetti (48%). E’ la donna a prendere le decisioni di casa (solo nell’8% delle situazioni decide l’uomo da solo, mentre il 18% delle coppie prende decisioni di comune accordo). L’ambiente maggiormente ristrutturato è la cucina (61%), seguita da salotto (54%) e camera da letto (31%).
Cosa chiedono gli italiani che decidono di ristrutturare uno spazio? Il 40% mette al primo posto l’esigenza di vivere bene, ma senza particolari pretese, se non di vedersi migliorata la propria condizione con più comodità, mentre solo il 18% dice di seguire con attenzione gli ultimi dettami della moda in termini di scelta di colori e mobili di design.
L’ambiente dove si concentrano maggiormente desideri e richieste degli italiani? Il 61% mette al primo posto la cucina, stanza nella quale dice di passare la maggior parte della giornata, seguita da salotto (54%), considerata la stanza deputata ad accogliere gli ospiti e dalla camera da letto (32%), oltre che dal bagno (31%) e dallo studio (25%). Le gaffes principali di chi si avventura nella ristrutturazione della propria casa risparmiando? La principale riguarda chi si affida al fai da te (53%), mentre altri commettono l’errore di affidarsi a designer incompetenti (47%) e di sbagliare l’abbinamento dei colori (38%). 


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)