Un’applicazione per iPad e iPhone, un’applicazione per i dispositivi Android e la versione mobile del sito (m.casevacanza.it). Si rinnova così, visto l’avvicinarsi del periodo estivo, il il portale di Gruppo Immobiliare.it dedicato agli affitti turistici, CaseVacanza.it. Scaricabili tutte gratuitamente, le applicazioni consentono di navigare fra gli oltre 60.000 annunci disponibili in Italia e in Europa, cominciando con la selezione della meta desiderata, della sistemazione preferita (casa vacanza, b&b, agriturismo) e delle date di arrivo e partenza. La versione mobile, in particolare, consente una facile e piacevole consultazione del sito a tutti i possessori di uno smartphone, non solo Android o Apple.
I risultati delle ricerche sono visualizzabili su mappa o lista, con foto e descrizione completa dell’immobile; gli annunci possono essere salvati fra i preferiti così come è possibile salvare i criteri di ricerca e ricevere via email le inserzioni corrispondenti. Tramite l’applicazione si può anche contattare direttamente il proponente, via telefono o posta elettronica.
CaseVacanza.it ha nell’ultimo anno raggiunto oltre 60.000 download della sua app per dispositivi Apple e più di 200 recensioni, con una valutazione media superiore a 4,5 stelle su 5: il portale è ormai il punto di riferimento in Italia per la ricerca di affitti turistici, anche attraverso smartphone e tablet.
Una curiosità: analizzando i dati di utilizzo del sito da dispositivi mobile si scopre che a sistemi operativi diversi corrispondono gusti diversi in fatto di vacanze. La meta più ricercata dai possessori di un iPhone per l’estate 2013 è Riccione, quella preferita da chi utilizza il sito da device Android è Gallipoli.
 


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy

Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)