Immobiliare.it, il 26% degli italiani trasloca almeno 4 volte nella vita; molto meno al Sud
La casa, per gli italiani, non è più per tutta la vita. Anche in Italia, infatti, si sta diffondendo l’abitudine al trasloco facile. Un quarto dei nostri connazionali cambia casa più di 4 volte nel corso della sua vita e quasi il 13% lo fa addirittura 6 volte o più. La media è certo più bassa, ma non troppo: ogni italiano trasloca 2,5 volte.
E’ il quadro che emerge da un’indagine condotta su oltre 5.000 persone da Immobiliare.it, il portale immobiliare con oltre 700.000 annunci e più di 7 milioni di visite al mese. Oltre a traslocare facilmente, gli italiani lo fanno senza coinvolgere ditte o professionisti del settore: il 53% di chi trasloca, infatti, cerca aiuto di amici o parenti e conta su se stesso.
Anche perché traslocare costa; analizzando le varie voci di spesa legate al cambio di appartamento, Immobiliare.it ha stimato che trasferirsi all’interno di uno stesso comune costa per una famiglia di 4 persone non meno di 1.600 euro; se ci si sposta più lontano si può arrivare a spendere il doppio, mentre se si trasloca in un altro paese, la cifra salirà ancora, anche se si fa tutto da soli. Chi, invece, si affida a dei professionisti, nel 60% dei casi, pensa di aver fatto la scelta giusta: meno pensieri, meno fatica e più probabilità di un cambiamento “indolore”. Fare da soli, infatti, aumenta la possibilità di rompere oggetti e mobili e di stancarsi troppo, tanto che i pentiti del trasloco fai-da-te (il 47% del campione intervistato) lamentano proprio l’eccesso di lavoro necessario per spostare tutto da soli.
Il fenomeno del trasloco facile, nonostante si sia diffuso in tutta Italia, coinvolge maggiormente alcune Regioni. In cima alla classifica troviamo Umbria, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia, dove i residenti cambiano, nel corso della vita, il maggior numero di case. In media gli umbri fanno 3,5 traslochi nell’arco della vita; gli emiliano-romagnoli e i friulani ne fanno 3. Sembrano non trovare l’abitazione della vita, invece, umbri, marchigiani e friulani. Nel loro caso la percentuale di chi ha fatto più di 5 traslochi è pari, rispettivamente al 27,5%, 17,3% e 17,10%.
Come era prevedibile, al Sud i residenti sono più stanziali: pugliesi e campani cambiano casa appena 2 volte, mentre più del 42% dei calabresi afferma di non aver mai lasciato la casa in cui è nato. Percentuali alte di chi non ha mai cambiato casa si registrano anche nelle altre Regioni meridionali: il 26,10% in Basilicata, il 25% in Molise, il 24,8% in Campania e il 23,9% in Sicilia.
