Ha aperto i battenti oggi a Milano il Salone Internazionale del Mobile 2012 che, fino al 22 aprile, esporrà tutte le novità del mondo dell’arredamento: dalle ultime tendenze di design alle possibilità di risparmiare soldi e tempo. Ma, secondo l’Aduc, sarebbe anche il momento per fare il punto sulla sicurezza dei mobili, mettendo al bando la formaldeide presente nella maggior parte degli agglomerati o compensati di legno.
La formaldeide è una sostanza usata nella produzione delle resine che trovano impiego nelle schiume isolanti, negli adesivi, nelle colle e nelle vernici; è stata classificata come cancerogena per l’uomo dal Centro internazionale di ricerca sul cancro (Francia). L’attività cancerogena riguarda in particolare le prime vie aeree (rino-faringe, fosse nasali, seni paranasali). In pratica se tornando a casa si sente un odore aspro che prende alla gola e fa lacrimare gli occhi, vuol dire che in casa c’è formaldeide. Allora è meglio aerare il più possibile, tenendo aperte le ante o i cassetti dei mobili.
Ma, sarebbe meglio, acquistare mobili senza formaldeide: esistono e sono certificati. Ai costruttori, preoccupati per la concorrenza dei mobili dei Paesi asiatici, l’Aduc consiglia di puntare sulla qualità, anche dal punto di vista della sicurezza.   
 
 


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)