I consigli del CEC per noleggiare l’auto senza sorprese
Mancanza di assicurazioni aggiuntive e addebiti ingiustificati sulla carta di credito. sono queste le lamentele più ricorrenti che segnalano i consumatori che usufruiscono del noleggio di autovetture. Per ovviare a queste possibili situazioni sgradevoli e sapere come è meglio comportarsi dinanzi a disservizi del genere, il Centro Europeo Consumatori (CEC) di Bolzano ha messo a punto un piccolo vademecum:1) prima di prenotare la vostra auto leggete attentamente le condizioni generali del contratto di noleggio, soprattutto in relazioni ai servizi inclusi, agli eventuali costi aggiuntivi ed alle assicurazioni;
2) se un prodotto presenta vizi o difetti, il consumatore li segnala al venditore; con l’autonoleggio vale la stessa regola: ogni ammaccatura o graffio, anche il più piccolo, deve essere segnato nel modulo di presa in carico e di riconsegna – insistete affinché ciò sia fatto!
3) prima del ritiro e della riconsegna fate molte fotografie dell’auto, in particolare al contachilometri, all’indicatore della benzina e alla carrozzeria, soprattutto se avete intenzione di riconsegnare l’auto fuori dagli orari di apertura del noleggiatore;
4) prima della riconsegna lavate la macchina e verificate ogni graffio: 4,00 Euro al self service per il lavaggio sono il costo di poco meno di 4 caffè ma in grado di evitare brutte sorprese in sede di controllo della propria carta di credito;
5) verificate cosa copre l’assicurazione inclusa nel prezzo: in ogni contratto di noleggio è sempre prevista la RC auto ma spesso i massimali non sono molto elevati oppure non assicurano alcuni tipi di incidenti; le assicurazioni aggiuntive nel contratto vengono solitamente riportate con delle sigle e non con parole quali “full” o simili: informatevi quindi su eventuali coperture aggiuntive e sui costi di queste polizze.
I reclami in questo settore sono tutt’altro che rari e non sempre è facile trovare una soluzione positiva per i consumatori, soprattutto perché questi raramente sono in grado di dimostrare di non aver danneggiato l’auto o di averla restituita con il pieno. Fortunatamente alcune compagnie di autonoleggio hanno deciso di risolvere le controversie con i consumatori in via amichevole, ricorrendo ad un organismo di conciliazione.
Per ulteriori informazioni, consigli ed il ricorso alla conciliazione in presenza di un reclamo transfrontaliero potete consultare il sito internet del Centro Europeo Consumatori (CEC) di Bolzano www.euroconsumatori.org.

Scrive per noi

- Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela
Stile sostenibile2019.06.29Coming soon
- Europa2017.10.07TopNews. #OurOcean, Greenpeace: “Stop plastica in mare”
- Fisco2017.10.07TopNews. Amazon, Commissione Ue: da Lussemburgo vantaggi fiscali illegali
- aaa_Secondo_Piano2017.10.07TopNews. Consob: competenze finanziarie degli italiani rimangono “limitate”