Assoutenti Genova si schiera contro la campagna informativa nelle scuole, progetto-pilota già partito in alcune regioni italiane e proposto dai Monopoli dello Stato col nome “Giovani & Gioco”. Il fine della campagna è quello di  sensibilizzare i giovani alunni di scuole superiori e medie al concetto di “gioco-responsabile”. Un ulteriore abbassamento della guardia, secondo Assoutenti, su una questione  molto delicata, soprattutto in relazione ai giovani.
Il problema è stato affrontato dal punto di vista medico e dei rischi di finire nel vortice della ludopatia. Questa è una vera e propria patologia di dipendenza senza sostanze ma altrettanto dannosa. E’ la spirale nella quale il giocatore cade, spesso contraendo debiti e facendo tabula rasa di affetti e persone: il passo verso la rovina è breve. L’atteggiamento compulsivo da gioco è spesso determinato da una depressione preesistente e da un’insoddisfazione generale verso la vita.
E’ una patologia che può coinvolgere il professionista affermato come la casalinga: una malattia trasversale ancora troppo ignorata dagli stessi medici. Così educare e informare sulla ludopatia è un passo importante verso le nuove generazioni. Ma la posizione di Assoutenti sulla campagna dei Monopoli dello Stato è molto critica, in linea con quella di altre associazioni quali Libera: troppi stimoli subliminali presenti nella campagna lasciano intendere che ci si possa dedicare, almeno un po’, al gioco. È un messaggio che i giovani potrebbero facilmente fraintendere.
“Il nostro è un segnale forte – dichiara Furio Truzzi, presidente regionale Assoutenti– affinché la Liguria dica “no-grazie” a questa campagna. Possiamo anche essere d’accordo a una riformulazione della campagna informativa nelle scuole ma in sinergia con le associazioni dei consumatori. Alcuni messaggi di questa campagna sono equivoci e la stessa espressione “gioco-responsabile” è un ossimoro. Per fortuna non siamo soli, con noi abbiamo anche medici, pediatri e comitati dei genitori. Siamo sicuri che ci sarà apprezzamento da parte del Direttore Regionale Scolastico”.
 
di Sara Tagliente
 


Vuoi ricevere altri aggiornamenti su questi temi?
Iscriviti alla newsletter!



Dopo aver inviato il modulo, controlla la tua casella per confermare l'iscrizione
Privacy Policy


Scrive per noi

Redazione
Redazione
Help consumatori è la prima e unica agenzia quotidiana d'informazione sui diritti dei cittadini-consumatori e sull'associazionismo che li tutela

Parliamone ;-)